La peste a Marzano negli anni 1656-1657

Quasi tutti ricordano la peste che fa da sfondo ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. L’epidemia colpì Milano nel 1630 ma risparmiò Genova e la Liguria. Nel 1656 però un’altra ondata di peste bubbonica arriva qui. Colpisce duramente gli abitanti di grandi città come Roma, Napoli e Genova. Non rimangono immuni nemmeno i centri abitati… Continua a leggere La peste a Marzano negli anni 1656-1657

I visitatori dell’Acquario di Genova, edizione 2015

Il dugongo dell'Acquario di Genova

Lo scorso anno avevamo visto, in una panoramica sui musei di Genova, come l’Acquario, l’attrazione cittadina più conosciuta, più pubblicizzata e più visitata, abbia perso visitatori in modo costante negli ultimi anni, arrivando negli ultimi quattro anni per ben tre volte (2012, 2014, 2015) sotto la soglia psicologica di un milione di visitatori. I dati… Continua a leggere I visitatori dell’Acquario di Genova, edizione 2015

Quanti visitatori nei musei di Genova?

In attesa che vengano pubblicati i dati aggiornati al 2014, diamo uno sguardo ai dati numerici sui visitatori nei musei civici di Genova negli ultimi anni. La situazione è stabile, ma sembra esserci una stagnazione e l’Acquario non gira. Purtroppo, mancano i dati su Palazzo Ducale. Nel 2004 Genova è stata Capitale Europea della Cultura.… Continua a leggere Quanti visitatori nei musei di Genova?

Civitates in annalibus regni Francorum

The Annales Regni Francorum are a (rather boring) official chronicle of the early Carolingians, covering the years from 741 to 829. I remember studying the historiography of this period in the two classes of Medieval Latin Literature I’ve been following in my college years. What I could not remember, however, is that the Annales cite… Continua a leggere Civitates in annalibus regni Francorum