Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

Categoria: Energia rinnovabile

  • ènostra e la transizione energetica dal basso a Savona

    ènostra e la transizione energetica dal basso a Savona

    Venerdì 1 marzo ero a Savona per parlare di transizione energetica dal basso alla Società di Mutuo Soccorso Fornaci, insieme al gruppo territoriale di ènostra. Ci avevano invitati il comitato No rigassificatore e il comitato Fermiamo il mostro per una serata insieme a due associazioni genovesi con cui collaboriamo spesso, Cittadini sostenibili e CER Sole.

    Savona e Vado Ligure non assistono passivamente alle scelte assurde dei politici regionali e locali di accogliere un rigassificatore che inquina il mare, deturpa il territorio con tutto il gasdotto necessario a terra, contribuisce a inquinare l’aria rimanendo ancorati alle fonti fossili e arricchendo le grandi multinazionali. C’è stato un risveglio che ha portato a una lunga catena umana lungo la costa, tante mobilitazioni e molti resistono all’idea di avere dei benefici “compensativi”.

    La serata è stata lunga e la partecipazione grande, nonostante la pioggia. Si è parlato dei danni che derivano dalle fonti fossili per il clima e per la salute, delle false notizie sulle rinnovabili, delle comunità energetiche. E io ho presentato le attività di ènostra. Ero piuttosto stanco ma con l’aiuto degli altri soci del gruppo territoriale ho spiegato cosa fa la cooperativa, che principi la guidano e l’importanza della partecipazione alle scelte energetiche al di là del cambio di fornitura. Non tutta l’energia rinnovabile è uguale e quella fatta dal basso, attenta agli impatti sociali e ambientali è quella che preferiamo.

    L’accoglienza del comitato è stata molto generosa e sono contento che sia nato questo legame.

    Cos’è una cooperativa energetica e cosa fa in concreto (video Youtube)

  • Meglio green che al verde: ènostra parla di energia rinnovabile, etica e sostenibile al Circolo Barabini di Trasta

    Meglio green che al verde: ènostra parla di energia rinnovabile, etica e sostenibile al Circolo Barabini di Trasta

    Venerdì 28 ottobre 2022 il gruppo soci Genova e Liguria ha presentato ènostra al Circolo Barabini di Trasta (Genova).

    Prima della presentazione c’è stato un momento conviviale con la “trastapasta” di gnocchi al pesto! Il Circolo Barabini è un luogo bellissimo, un laboratorio di cose buone. Io non lo conoscevo prima della settimana scorsa, mi è piaciuto davvero molto, luogo di prassi antifascista e di lotte fatte dal basso e con il sorriso.

    Trastapasta con gnocchi al pesto

    Alla presentazione erano presenti circa 30 persone, molti soci del circolo ma anche qualcuna da fuori. Abbiamo anche trasmesso in diretta streaming tramite Jitsi, con 3-4 persone collegate. Abbiamo parlato di crisi climatica, dell’importanza delle fonti rinnovabili per la transizione energetica e di come ènostra nasce per seguire questo obiettivo in modo etico e sostenibile.

    Un momento della presentazione, Sara Gollessi parla di ènostra

    Nel dettaglio poi abbiamo parlato di cosa fa ènostra, dalla fornitura di energia, alla realizzazione di impianti collettivi, alle comunità energetiche e alla formazione e informazione. La seconda parte della presentazione è stata un po’ più interattiva, abbiamo spiegato come funziona la fornitura dell’energia elettrica, come si compone il costo finale della bolletta, l’andamento del PUN e quali sono le tariffe di ènostra. Abbiamo parlato dei servizi che offre ènostra per la realizzazione di impianti fotovoltaici e termici, e dell’attuale situazione di sovraccarico. Infine abbiamo parlato degli impianti collettivi e della tariffa prosumer.

    Le domande non sono mancate! C’era chi ha un impianto FV da molti anni e riportava la propria esperienza di ritorno/non ritorno economico, chi voleva informazioni sul prestito sociale di ènostra, chi voleva avere indicazioni sul portale dei consumi di Arera, chi condivideva la difficoltà di entrare in contatto con GSE per risolvere problemi relativi al proprio impianto FV, chi voleva capire se era possibile passare a ènostra pur avendo realizzato il proprio impianto FV con “ENEL” diversi anni fa, chi voleva capire meglio il meccanismo di autoconsumo vs scambio sul posto e il rapporto tra curva dei consumi e della produzione nell’arco delle 24 ore.

    Ci hanno poi riportato che è piaciuto l’incontro perché abbiamo spiegato tante cose senza fare i “venditori”.

    Per noi è stata la prima volta di una presentazione collettiva in presenza, quindi siamo abbastanza soddisfatti. Speriamo di ripetere nel prossimo futuro.

    Ti interessa organizzare una presentazione come questa nel tuo circolo, associazione, quartiere? Contattaci!

    Il gruppo soci di ènostra Genova e Liguria: Massimo, Mattia, Maurizio, Sara, Stefano