Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

  • I libri e le altre cose che ho fatto nel 2024

    Questa è la solita rubrica che scrivo da molti anni. Ci sono quindi delle puntate precedenti per chi volesse leggerle, non sempre brillanti e non sempre cose che riscriverei oggi.

    Quest’anno per la prima volta mi sono reso conto che scrivere solo la lista dei libri sarebbe stato un po’ riduttivo, perché ho fatto altre cose di categoria “consumi culturali” e non mi piacciono troppo le barriere artificiali. Perché dovrei elencare un libro brutto ma non dire niente di un podcast che mi è piaciuto e di una mostra per cui mi sono messo in viaggio? O perché dovrei fare tanti articoli separati per ogni categoria?

    I libri che mi sono piaciuti

    Avevo iniziato l’anno leggendo L’incendio di Cecilia Sala e Tutta intera di Espérance Hakuzwimana. Il primo mi è piaciuto ma non in modo esagerato, in vari punti e soprattutto nei capitoli dedicati all’Ucraina mi sono reso conto di non essere il destinatario di questo libro, di non fare parte del “noi” collettivo in cui l’autrice ci butta tutti dentro per farci capire la distanza siderale tra l’Italia e i tre paesi in cui ha lavorato (Iran, Ucraina, Afghanistan). E non ne faccio parte un po’ perché alcune delle cose che il libro racconta già le conosco da tempo (perché gli iraniani odiano gli USA…) e so già cosa non va in quello che “gli italiani” nel loro insieme sanno, nel modo in cui lo stato italiano si pone rispetto a tutte queste altre nazioni. Almeno sapevo qualcosa su Cecilia Sala quando è stata imprigionata, sul suo rapporto con l’Iran.

    Tutta intera ha molte sfaccettature. Il libro inizia in modo lieve e poi come un tamburo di guerra inizia a fare sempre più rumore, a narrare le lacerazioni del “fiume calmo” che la protagonista via via prova su se stessa e sul gruppo di ragazzə che, prima a sua insaputa e poi sempre più alla luce del sole le faranno da guida. Una storia vivida di razzismo sulla propria pelle, di una ricchezza umana (e quindi culturale, nel senso più nobile di cultura) che noi, quelli “tutti interi”, non ci sogniamo nemmeno da svegli. La scansione temporale dei capitoli è studiata in modo accurato e le ultime pagine lasciano senza fiato per la ferocia e la speranza che suscitano.

    Raja Shehadeh : Dove sta il limite. Attraversare i confini della Palestina occupata

    Questo libro era in casa da qualche anno, già letto da Elisa. Leggerlo nel 2024 è solo leggermente più assurdo, insensato, mentre lo sterminio del popolo palestinese prosegue senza sosta con la connivenza di tanti Stati occidentali. La finestra di tempo è sempre la stessa, l’unica con cui si può guardare quella parte di mondo, e inizia nel 1948.

    Silvia Avallone: Acciaio

    Incredibile, veramente incredibile.
    Riuscire in mezzo a queste pagine a stare male, malissimo per la tragedia smisurata che vivono le persone, tutte a modo loro protagoniste. Riuscire a gioire con le lacrime agli occhi per le loro felicità, il loro amore…
    Mi ha fatto male solo cercare in rete il nome dell’autrice e scoprire che ha esattamente l’aspetto che mi immaginavo per una delle due protagoniste. Ha reso in qualche modo ancora più lucido tutto il profondo senso di realtà e di umanità.
    Come in Cuore nero ho trovato toccante il racconto finemente tessuto di una adolescenza viva, piena, dolorosa e al tempo stesso carica di felicità incontenibile. Mi tocca anche leggere nero su bianco le strade che si dividono nei percorsi scolastici e di vita. Le vite spezzate per sempre e quelle spezzate da sempre nel logorio della provincia (come Tre).
    Mi ricordo quando passavo parecchio tempo vicino a Piombino ed era uscito questo libro. Come sempre senza un motivo, non l’ho letto e non mi sono nemmeno domandato se mi potesse interessare. Ogni cosa ha il suo tempo, anche i libri. Anche le navi.

    Laura Pugno : Sirene

    Inquietante e meraviglioso. Mi è piaciuto il tema apocalittico tessuto tra biologia e psicologia. Mi è piaciuto che sia un racconto distopico con elementi fantastici. Ho trovato ripugnante il modo in cui la Yakuza e soprattutto gli uomini sguazzano in un potere cruento e senza limiti, ripugnante il modo in cui le donne sono trattate come merce.
    E le sirene: incredibili creature, descritte in modo un po’ preciso e un po’ vago, con questo comportamento riproduttivo che mette in posizione dominante le femmine/madri. Mi ha colpito il modo inquietante in cui attirano tuttə lə umanə, in cui mandano in tilt sia le élite dominanti che smaniano per controllarle sia i gruppi marginali che vorrebbero difenderle.
    Samuel mi è sembrato mosso da dolore e follia, la sua parabola è in gran parte crudele e assurda ma nel finale compie un sacrificio che mo è sembrato purificatore. È una figura tragica, disperata.

    Victoire Tuaillon : Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità

    Un libro potentissimo, pesante, faticoso, doloroso, indispensabile, scritto in modo scorrevole e fa venire voglia di ascoltare il podcast. Mi è dispiaciuto solo che si affronti poco, a maggior ragione nella bella traduzione “critica” italiana, il ruolo della religione cattolica.

    Neige Sinno : Triste tigre

    Dolorosissimo. Via via che il testo prosegue è sempre più immenso. nel libro è descritto molto bene il muro che separa chi sa di avere sempre dalla sua il privilegio di essere al sicuro, e chi sa di essere sempre in pericolo. È un muro intersezionale.

    Valerie Perrin : Tre

    Erano anni che volevo capire cosa stava dietro la copertina di questo libro, un autentico best seller. E sono contento di averlo finalmente letto. C’è la provincia, la fuga dalla provincia, essere sfigatə ma avere chi ti vuole bene, tenersi dentro segreti più grandi di te per troppo tempo, i corpi delle ragazze e dei ragazzi. Fare musica. Non mangiare animali. Insomma, mi è piaciuto moltissimo! I protagonisti hanno la mia età attuale, c’è musica a pacchi, adolescenza perduta. Ci ho trovato tanti legami con Cuore nero.

    Silvia Avallone : Cuore nero

    Questo libro è veramente molto intenso, gonfio di purezza, liberatorio per come ad ogni pagina si smonta qualcosa di rotto per farne altro. Ho pianto almeno 30 volte durante la lettura. La costruzione della cronologia alternata tra passato e presente, che ormai è un tratto distintivo di tanta narrativa, è molto raffinata.
    A tratti ho pensato che sia più sincero sulla montagna questo romanzo di tanto Cognetti.

    Viola Ardone : Grande meraviglia

    Ho visto Oliva Denaro nella trasposizione teatrale, ma è il primo libro di Viola Ardone che leggo. L’ho trovato molto toccante e commovente, soprattutto per la fragilità del protagonista.

    Mario Lodi : Il paese sbagliato

    Un libro che ho conosciuto tramite Sandro Ciarlariello e che mi interessava molto visto che ho due figli all’inizio del percorso di scuola. È una vera bomba, accurato, un testo politico di altissimo livello e il racconto di una scuola come poteva essere.

    bell hooks : la volontà di cambiare

    Il libro è di lettura scorrevole ma la forma risente molto del modo in cui sono scritti i saggi in inglese americano (un po’ come ho notato per David Graeber). Quindi la stessa frase torna più volte nel giro di poche pagine. Il contenuto di questo libro è una bomba e non stupisce che sia rimasto fino a poco tempo fa non tradotto. Andrebbe contestualizzata meglio la figura dell’autrice, perché solo dopo un po’ si capisce la profondità della condizione intersezionale di donna nera, il rapporto conflittuale con il femminismo bianco. Questo è un libro scritto per gli USA e quindi alcuni concetti presentati come universali sono forse un po’ zoppicanti altrove, ma è comunque un riferimento importante. Molte idee sono le stesse promosse dall’associazione Maschile plurale, che ho sentito sul podcast di Internazionale qualche settimana fa. Molte sono quelle raccontate dal padre di Giulia Cecchettin. Il libro parla di tanti aspetti di mascolinità tossica che mi riguardano, soprattutto nel rapporto tra genitori e figli. Ora io sono il padre.

    Ho finito il 2024 leggendo l’incommensurabile Solenoide di Mircea Cărtărescu. Piccola parentesi: erano anni che volevo trovare libri di narrativa romena ma per mia incapacità non ci ero riuscito. Quando c’è stata la premiazione del Nobel ho letto il nome di Cărtărescu tra i possibili vincitori, e mi sono subito messo a leggerlo.

    Le mostre

    A ottobre c’è stata una mostra sull’archeologia di Imperia a Imperia. Ci tengo molto perché l’ho fatta io insieme al mio ex collega Luigi Gambaro con un grande lavoro di tante altre persone. Non è durata molto ma è stata importante per la città.

    A dicembre siamo andati a vedere una mostra di Tina Modotti a Bologna, e anche se lei è molto conosciuta non avevo mai capito attentamente l’importanza e la varietà della sua vita, come fotografa e non solo. Ne ho approfittato per andare a visitare anche quella su Dominique Goblet all’ex chiesa di San Mattia, che mi è piaciuta moltissimo, ho anche acquistato il volume pubblicato da Sigaretten.

    I podcast

    Per una parte del 2024 ho avuto degli auricolari bluetooth funzionanti, e ho ascoltato parecchi podcast: Antennapod dice che ho passato 97,6 ore ad ascoltarli.

    Sicuramente quello più notevole è stato C’è vita nel Grande Nulla Agricolo, di cui ho ascoltato le prime tre stagioni in attesa della quarta. È un podcast indipendente ma molto curato, mi ha rapito subito per la colonna sonora che mi ha fatto venire in mente Fuga da New York, l’ambientazione nella provincia profonda, l’orrore in agguato nei vecchi misteri del paese tra personaggi assurdi e atterraggi alieni. D’altra parte sono cresciuto nel “paese dei marziani”…

    Ho ascoltato Polvere, dedicata all’omicidio di Marta Russo. Non amo il true crime ma qui il tema principale si sdoppia tra una giustizia che non sa funzionare e decide di accanirsi su qualcuno che deve essere colpevole, e dall’altro il funzionamento intimo della nostra memoria, che è molto molto più fragile di quello che ci hanno insegnato a credere. È scritto molto bene.

    TOTALE è un podcast “varietà” che affronta in ogni puntata un tema di attualità. Jonathan Zenti è molto bravo e pungente, riesce sempre a portare il discorso oltre i limiti che uno si aspetta all’inizio. Il tema portante è che se non ci salviamo dal capitalismo tutte insieme, il capitalismo continuerà la distruzione già in atto.

    Love bombing lo avevo già iniziato negli anni precedenti ma ho proseguito l’ascolto. Non è un podcast semplice, perché le storie sono sempre dolorose e a volte l’unico “lieto fine” è quello di riuscire almeno a raccontarle, ma non sempre. Io ne raccomando l’ascolto perché affronta in modo serio, documentato e rispettoso temi molto gravi che ruotano intorno alla stima di sé, alla gestione delle relazioni tossiche in coppia o in gruppo, alla ricerca del benessere, senza distinzioni di genere, di età, o altro.

    Sonar è un podcast de Il Post in cinque puntate sui cetacei e sui capodogli in particolare. Racconta molte cose interessanti sui modi di comunicare tra animali e cetacei in particolare, sul modo in cui per molto tempo questi animali sono stati sterminati fino a metterne in pericolo la sopravvivenza, sulle differenze di linguaggio tra diversi gruppi sociali e clan. L’ultima puntata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio dei capodogli mi ha lasciato un po’ perplesso.

    L’invasione è un altro podcast de Il Post, dedicato agli indoeuropei. Il titolo è molto forte, e secondo me è una scelta appropriata. Si sviluppa in cinque puntate tra archeologia, linguistica e genetica, tutte ben documentate. Lascia un po’ perplessi l’ultima puntata dove tutto quello che è stato raccontato sembra venire messo da parte per dire che in fondo gli indoeuropei si sono affermati in modo graduale e indolore (o comunque non più doloroso rispetto alle consuetudini del tempo), ma senza spiegare perché siano riusciti a cancellare quasi tutte le altre lingue della vecchia Europa. Insomma, per essere spiegato bene l’ho trovato un po’ inconcludente.

    10 e 25 è un podcast di Slow News, a cui ho anche contribuito con una donazione. Parla della strage di Bologna del 2 agosto 1980, a partire dalle testimonianze di chi era lì, e poi via via si passa ai depistaggi, alle trame eversive dei fascisti, alla P2 di Licio Gelli e infine, ma non viene spiegato molto bene, anche della CIA (fatto che non può sorprendere nessuno), il più ampio dei “cerchi concentrici” che sono stati descritti dalla magistratura. Peccato che non ci sia una ultima puntata riassuntiva. C’è un archivio consultabile di tutti i documenti.

    Ci sono poi alcuni podcast “correnti” come Il Mondo di Internazionale, Il giusto clima su Radio Popolare con Gianluca Ruggeri di ènostra, Stories di Cecilia Sala, il Nuovo baretto utopia di Kenobit. Tutti diversi, li ascolto spesso, anche se mai a cadenza fissa.

    I film

    Siamo andati al cinema a vedere Diamanti di Ozpetek, un regista che non mi piace particolarmente (da profano del cinema, i suoi film mi sembrano un po’ tutti uguali). Questo invece è molto particolare e potente, liberatorio.

    Ho visto su RaiPlay. Il film è ambientato lungo le coste della Croazia. Una vacanza estiva in barca tra tre ragazze italiane prende una brutta piega dopo la partenza spensierata. O forse la brutta piega era insita nell’incipit di un viaggio lontano dalla città, dalle famiglie e dalle altre amicizie ma costantemente rilanciato in rete tra social, stories, follower e compagnia. O forse la brutta piega è quella che hanno preso le vite delle persone di 20 anni o giù di lì, almeno questo sembra volerci dire il film. Vite schiacciate tra ansia da prestazione globale, paura di rimanere fuori e complessiva solitudine. E vite in cui essere giovani e belle non basta mai. I dialoghi misti in italiano e inglese creano una atmosfera strana e danno un ritmo tutto sommato lento, come le onde del mare.

    Le serie

    Non sono mai stato appassionato di serie.

    Nel 2024 ho guardato Silverpoint, una serie per teenager a tema fantascienza e mistero. Episodi brevi, molto semplice e leggera, ma è simpatica.

    Il teatro

    A marzo abbiamo visto “Pa’”, uno spettacolo su Pierpaolo Pasolini, o forse sarebbe meglio dire con Pasolini. Luigi Lo Cascio interpreta Pasolini in versi e ossa. Non siamo arrivati molto preparati ed eravamo anche un po’ stanchi, ma lo spettacolo è intenso e, passatemi il termine, difficile. La recitazione è a ritmo serrato e in metrica: anche le frasi più semplici diventano piccoli scogli da scalare. Il percorso è autobiografico, da un momento antecedente al concepimento fino alla morte, forse oltre la morte stessa. Viene portato in scena un Pasolini molto intimo e profondamente lirico, anche quando questo si manifesta in modo eccessivo. Ma i passaggi politici, che ruotano intorno alla morte del fratello, sono potentissimi e tragicamente attuali.

    Ad aprile abbiamo visto insieme Oliva Denaro. Ambra Angiolini è molto brava, e lo sapevo già ma non mi era ancora capitato di vederla dal vivo. È uno spettacolo forte e molto attuale.

    In autunno ho visto Roberto Zucco, molto cupo e tragico. È un’opera complessa di cui non sono riuscito a capire tutto, avrei avuto bisogno di una spiegazione.

    Infine ho visto La traiettoria calante. Uno spettacolo in forma di monologo che parla del crollo del Ponte Morandi a Genova. L’autore/attore è giovane e molto bravo, ma non mi è piaciuto molto il modo in cui veniva affrontata la tragedia, quasi da standup comedy.

    I viaggi

    Abbiamo visitato diverse città: Ravenna, Milano, Roma, Bologna, in modi e tempi diversi, qualcuna in giornata, altre per più giorni.

    Abbiamo fatto una vacanza estiva in Corsica, l’ultima volta ci eravamo stati nel 2007.

    Un po’ è un privilegio, si capisce, poter fare così tanti viaggi con tutta la famiglia. Un po’ anche una questione di priorità, per noi soprattutto conta andare in giro e vedere posti diversi e persone diverse, anche senza fare cose complicate.

  • Two new releases for Total Open Station

    A few weeks ago the Total Open Station repository saw a burst of activity, when one blocking issue was finally solved, and that allowed me and the other contributors to release in a short cycle the long awaited 0.6 version, followed by the 0.7 version.

    Version 0.6 is almost entirely the work of psolyca, who added full support for LandXML as both input and output format. The subset of LandXML that is supported is specifically targeted to survey data and we are looking forward to seeing reports from users in the field. There are many applications that are compatible with LandXML. During the 0.6 release cycle, the project adopted a code of conduct, the creation of a Windows portable app (click-and-run, even from a USB stick) was automated, as the continuous testing of the code.

    Version 0.7 is a much simpler story. We switched to the new standard pyproject.toml configuration file for the project metadata, ensuring a cleaner development environment, and we added a variant of the existing CSV output format that is compatible with the LandSurveyCodesImport plugin for QGIS.

    Speaking of QGIS, our contributor Enzo Cocca has created a beautiful plugin for using Total Open Station inside QGIS, with a dedicated interface for the same underlying functionality. For our next release, we have planned to bring some changes and new features that were added in the plugin repository, and align the version that is used (currently 0.5.3).

    The homepage of the project is always at https://tops.iosa.it/ with links to the documentation and downloads. We will be happy to hear your reports and accept your contributions to the development of the software.

  • Africa. Le collezioni dimenticate

    Africa. Le collezioni dimenticate

    È finita a Torino la mostra “Africa. Le collezioni dimenticate” allestita nelle sale di Palazzo Chiablese. Sono riuscito a visitare la mostra pochi giorni fa. Mi è piaciuta molto.

    La mostra è stata organizzata dai Musei Reali di Torino, dalla Direzione Regionale Musei Piemonte e dal Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, ed è una intensa passeggiata nel voyeurismo e collezionismo italiano durante il lungo periodo della scoperta, conquista e razzia dell’Africa, fino agli orrori della guerra in Etiopia. Il percorso si snoda sui passi di molti personaggi, tutti uomini italiani: esploratori, ingegneri al servizio dell’espansione belga nel Congo, affaristi, membri della casa reale. Tutti accomunati dall’attività coloniale nelle sue diverse fasi storiche, e tutti prontamente rimossi dalla memoria collettiva al termine della seconda guerra mondiale. Altrettanto dimenticate le collezioni di oggetti africani che questi personaggi hanno fatto confluire a vario titolo nei musei italiani e in questo caso piemontesi.

    Ad accompagnare la visita le installazioni di Bekele Mekonnen, in particolare il “site specific” dal titolo “The smoking table” ma anche le clip sonore lungo il percorso.

    La mostra ha agitato tantissimo i fascisti dichiarati e quelli non dichiarati perché non usa giri di parole, perché chiama il colonialismo e il razzismo con il loro nome, perché mette le voci africane sullo stesso piano di quelle italiane. Il ricco programma pubblico ha coinvolto molte persone, anche originarie dell’Africa.

    Parte dell'installazione “The smoking table” con scritte di colori diversi. In rosso sotto un braccio muscoloso: conspiracy, betrayal, greed, injustice, deception. In azzurro sotto due mani strette: honesty, fraternity, generosity, impartiality"
    Parte dell’installazione “The smoking table” con scritte di colori diversi. In rosso sotto un braccio muscoloso: conspiracy, betrayal, greed, injustice, deception. In azzurro sotto due mani strette: honesty, fraternity, generosity, impartiality”

    Le polemiche, tutte politiche e ben poco culturali, suonano come un brusio fastidioso se consideriamo il lavoro lunghissimo di preparazione della mostra, la quantità di musei con collezioni africane in tutto il Piemonte, la ricchezza del catalogo che affronta in dettaglio molte delle questioni sollevate ad arte, ad esempio il salario pagato ai lavoratori della Società Agricola Italo-Somala, veri “forzati della terra” anche nelle parole degli italiani dell’epoca.

    Il paradosso sta nel fatto che questa mostra è molto blanda, se la inquadriamo nella cornice europea e occidentale bianca dei musei di antropologia e archeologia: dalla complessa operazione di continuo adattamento del Musée du Quai Branly di Parigi, al documentario Dahomey di Mati Diop che ha vinto l’Orso d’oro del Festival di Berlino pochi giorni fa, per finire al lavoro avviato nel 2016 da quello che oggi si chiama Museo delle Civiltà. È molto eloquente l’intervento del direttore Andrea Villani a un convegno di poche settimane fa, che potete rivedere su YouTube. Ho apprezzato questo passaggio:

    Quello che allora aveva un senso oggi può non solo non avere un senso, ma può anche essere tossico. [..] La storia non si cambia. I musei non cambiano la storia, ma possono raccontarla per intero, accettando di mettere in crisi quello che è venuto prima

    E poiché in Italia non siamo solo colonizzatori ma anche colonizzati e depredati, è bene sapere che alcuni musei degli USA sono seriamente alle prese con la provenienza delle proprie collezioni.

  • In…segnami il silenzio

    In…segnami il silenzio

    Ieri sera siamo andati al Teatro Gustavo Modena, qui vicino a casa, per uno spettacolo della stagione dedicata all’infanzia. Eravamo con altre famiglie, ci siamo persino fatti un aperitivo casalingo prima di andare, visto che iniziava alle sette e mezza.

    Lo spettacolo si intitola “In…segnami il silenzio” e ha come protagonisti Marcello e Maria. Marcello ci racconta dell’arrivo di Maria nella sua classe, lei non parla e non sente, perché ha le “orecchie rotte”. Maria però sa ascoltare con gli occhi e sa parlare con la danza delle mani, con il viso, con tutto il corpo. Il rapporto tra Marcello e Maria è molto profondo, lui si lascia trasportare e insegnare. In cambio le fa vedere la musica che lei non può sentire, in particolare sulle note di una travolgente “Ça plane pour moi”.

    Lo spettacolo è rivolto ai bambini anche se non è facilissimo, ma tratta in modo fiabesco, senza filtri e un po’ scanzonato il tema della disabilità, che non è solo la sordità di Maria ma anche la “distrazione” di Marcello che la maestra gli rimprovera.

    Ci è piaciuto molto.

    Alla fine un appello della regista Elena Dragonetti per il cessate il fuoco a Gaza è stato accolto da un lungo applauso.

    Locandina dello spettacolo sul sito del Teatro nazionale di Genova

    Plastic Bertrand – Ça plane pour moi

  • ènostra e la transizione energetica dal basso a Savona

    ènostra e la transizione energetica dal basso a Savona

    Venerdì 1 marzo ero a Savona per parlare di transizione energetica dal basso alla Società di Mutuo Soccorso Fornaci, insieme al gruppo territoriale di ènostra. Ci avevano invitati il comitato No rigassificatore e il comitato Fermiamo il mostro per una serata insieme a due associazioni genovesi con cui collaboriamo spesso, Cittadini sostenibili e CER Sole.

    Savona e Vado Ligure non assistono passivamente alle scelte assurde dei politici regionali e locali di accogliere un rigassificatore che inquina il mare, deturpa il territorio con tutto il gasdotto necessario a terra, contribuisce a inquinare l’aria rimanendo ancorati alle fonti fossili e arricchendo le grandi multinazionali. C’è stato un risveglio che ha portato a una lunga catena umana lungo la costa, tante mobilitazioni e molti resistono all’idea di avere dei benefici “compensativi”.

    La serata è stata lunga e la partecipazione grande, nonostante la pioggia. Si è parlato dei danni che derivano dalle fonti fossili per il clima e per la salute, delle false notizie sulle rinnovabili, delle comunità energetiche. E io ho presentato le attività di ènostra. Ero piuttosto stanco ma con l’aiuto degli altri soci del gruppo territoriale ho spiegato cosa fa la cooperativa, che principi la guidano e l’importanza della partecipazione alle scelte energetiche al di là del cambio di fornitura. Non tutta l’energia rinnovabile è uguale e quella fatta dal basso, attenta agli impatti sociali e ambientali è quella che preferiamo.

    L’accoglienza del comitato è stata molto generosa e sono contento che sia nato questo legame.

    Cos’è una cooperativa energetica e cosa fa in concreto (video Youtube)

  • Install iosacal with conda

    Starting today, you can install iosacal with conda. This adds to the existing installation procedure with pip. Conda is a good fit for complex projects and has better tooling for reproducibility.

    Installing iosacal can be achieved by adding conda-forge to your channels with:

    conda config --add channels conda-forge conda config --set channel_priority strict

    Once the conda-forge channel has been enabled, iosacal can be installed with conda:

    conda install iosacal

    or with mamba:

    mamba install iosacal
  • IOSACal in Google Colab

    Google Colab is a popular notebook service that you can run directly from your browser. Python is natively supported and it’s fairly easy to run a Jupyter notebook, even with custom dependencies like Numpy and Matplotlib.

    You can run IOSACal in Google Colab! I have added a new short how-to guide in the official documentation. Find the how-to at https://iosacal.readthedocs.io/en/latest/google_colab.html.

    This takes advantage of a demo notebook that was contributed by Jelmer Wind.

    A screenshot of the demo notebook running IOSACal in Google Colab. Even with a plot!

  • I libri che ho letto nel 2023

    I libri che ho letto nel 2023

    Fine anno, tempo di elenchi (bilanci, no). Nel 2023 ho letto pochino.

    David Graeber, Debito

    Questo è il libro che mi ha impegnato per più tempo. È un saggio, ed era da tempo che non leggevo un saggio, non sono più abituato allo stile e all’impegno richiesto. È un testo rivoluzionario a livello sociologico e psicologico (smonta il senso di colpa!) ancora più che a livello economico. Ha uno stile abbastanza scorrevole (per me) ma comunque è denso di nozioni, confronti tra fatti e conseguenze scagliate come frecce ad ogni pagina. Non conoscevo David Graeber prima della pubblicazione postuma del libro L’alba di tutto (The dawn of everything), scritto a quattro mani con l’archeologo David Wengrow. Ho pensato che non ci fosse nessuna fretta e fosse invece un bene partire da qui per conoscere il lavoro di Graeber, e sono contento di averlo fatto.

    Enzo Barnabà, Morte agli Italiani!

    Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia.

    Questo libro di Enzo Barnabà è breve, preciso e senza orpelli.

    Racconta la tragedia del massacro di Aigues-Mortes, le premesse che lo hanno reso possibile, le conseguenze che ebbe in Italia capaci di sconvolgere gli assetti politici sia del governo sia delle giovani formazioni socialiste.

    Lucia Tozzi, Dopo il turismo

    Questo libro è stato scritto di getto nei mesi del lockdown. Trafigge come una spada convinzioni e luoghi comuni, in modo anche un po’ crudele. Il turismo è insostenibile. Distrugge le comunità delle persone, i luoghi abitati da queste comunità.

    Sono passati appena 3 anni e sembra la cronaca della rivoluzione mancata di un altro pianeta. Abbiamo già dimenticato tutto quello che è accaduto e quello che avrebbe potuto accadere.

    Il libro può essere “acquistato” gratuitamente in formato ePub dal sito dell’editore nottetempo.

    Luca Mercalli, Salire in montagna

    La cosa che mi fa incazzare di questo libro è che è scritto da una persona di cui avevo una stima incondizionata, frutto di altre letture (non della trasmissione televisiva). Ma questo libro sembra scritto da Paolo Rumiz. Infatti Mercalli ce l’ha con chi abita in montagna, con chi non ci abita più, con chi non ci abita e non ci ha mai abitato. Lo scopo principale del libro è lamentarsi della burocrazia che gli impedisce di costruire la sua seconda casa, dove può trovare riparo dalle zanzare della sua abitazione indipendente di pianura. Salire in montagna sarebbe un antidoto al riscaldamento globale, dice il sottotitolo, ma se va bene dire una fesseria del genere al bar, trovarlo propagandato da un climatologo fa per l’appunto incazzare. Le montagne tutte e in particolare le Alpi sono uno degli ecosistemi più fragili di fronte al cambiamento climatico, e per fortuna questa semplice nozione fa capolino qua e là tra le pagine del libro. Costruire una casa recuperando un edificio storico invece che buttarlo giù è una bella cosa, molto costosa (ma Mercalli alla fine non ci dice quanto) ma ne vale la pena perché potremmo ripopolare la montagna lavorando al computer, secondo la logica deformata di questo libro. Non ne sopporto l’idea di fondo perché è la propaganda di una idea individualista, come se i venti milioni di abitanti della pianura padana potessero trovare spazio per la loro seconda casa sulle montagne e salvarsi così tutti dal riscaldamento globale (che li lascerà comunque a morire di fame). E nelle prime pagine è riportata virgola per virgola una pseudoetimologia sull’idronimo della Dora presa da Wikipedia, che mi ha reso da subito indisposto. E non c’è nemmeno una carta geografica.

    Assia Djebar, Bianco d’Algeria

    Questo libro è sicuramente quello che ho faticato di più a leggere, nonostante non sia molto lungo. Trasuda nella sua componente principale un dolore immenso, il dolore di un popolo intero. Parla dello sradicamento ineludibile di chi deve usare la lingua degli oppressori per esprimersi, anche quando questa espressione raggiunge livelli altissimi e anche quando gli oppressori francesi si manifestano come la più grande sciagura mai accaduta al popolo algerino. Parla di profondissimi legami con le persone che per la libertà hanno messo tutto il proprio corpo e non solo il proprio intelletto, a costo di perdere la vita.

    Chinelo Okparanta, Sotto gli alberi di udala

    Questo libro inizia con una carta geografica della Nigeria, e questo potrebbe essere sufficiente a metterlo vicino al mio cuore (perché mi piacciono molto le carte geografiche). Ritrovo il Biafra devastato e dilaniato dalla ferocia della guerra civile di Metà di un sole giallo, con un pesantissimo supplizio in più. La protagonista è costretta a vivere con crescente angoscia la propria omosessualità, perché in Nigeria è un peccato mortale che viene punito in modo sommario, anche con linciaggi. Ma nella seconda parte si riaccende la speranza. È la stessa Africa dove oggi vacilla un po’ il colonialismo europeo.

    Beata Umubyeyi Mairesse, I tuoi figli ovunque dispersi

    Anche questo libro è un racconto di sradicamento, che attraversa più generazioni. Tra Ruanda e Francia, tra nonna, madre, figlio, la protagonista trova un senso, anche linguistico, al proprio passato e al proprio futuro, nonostante il trauma del genocidio, della fuga dal genocidio e dello sradicamento che ne deriva. Bellissimo, straziante e lucido.

    Gabriela Wiener, Sanguemisto

    Anche questo libro è un racconto di sradicamento, che attraversa più generazioni (non ho sbagliato a fare copia e incolla). È un libro molto forte che si aggancia quasi chimicamente con letture accademiche che sto facendo in questo periodo, su archeologia e colonialismo (in Italia non esiste il postcolonialismo). Ma è anche un tripudio agrodolce di femminilità.


    Inizio il 2024 leggendo L’incendio di Cecilia Sala e Tutta intera di Espérance Hakuzwimana.

  • Research papers and case studies using iosacal

    Research papers and case studies using iosacal

    I have updated the documentation of iosacal with a new page that lists all research papers and case studies where the software gets a mention for being used.

    A collage of figures from the papers using iosacal

    The list is at https://iosacal.readthedocs.io/en/latest/literature.html and it’s longer than I thought, with 6 papers ranging from Norway to Antarctica, from the Last Glacial Maximum to the European Middle Ages.

    It’s humbling to see this small piece of software find its way in so many research projects and I’m learning a lot by studying these publications.

    Some authors contributed to iosacal with new features and bug fixes, and that is the most accurate metric of a healthy project that I can think of.

    I’m going to add more useful content to the documentation as the main focus of the 0.7 release. In the meantime, you can continue using iosacal 0.6 in your research projects.

  • Gli atti del workshop Archeofoss 2022 sono stati pubblicati

    Gli atti del workshop Archeofoss 2022 sono stati pubblicati in open access su Archeologia e Calcolatori. Li trovate qui http://www.archcalc.cnr.it/journal/idyear.php?IDyear=2023-07-26 come numero 34.1 della rivista.

    Ho curato insieme a Julian Bogdani l’edizione di questo volume ed è quindi motivo di soddisfazione, anche per i tempi rapidi con cui siamo arrivati alla pubblicazione grazie al lavoro collettivo degli autori e autrici, di chi ha fatto il referaggio, della redazione e della casa editrice.

    Rimane una mancanza in questo volume rispetto alla ricchezza dei due giorni di incontro, delle sette sessioni tematiche, delle discussioni guidate da chi ha moderato le sessioni, ibride eppure vivacissime. La mancanza in parte è fisiologica ma in parte deriva da un certo numero di autrici e autori che non hanno presentato il proprio contributo per la pubblicazione. Ad esempio, nella sessione sui dati stratigrafici che ho moderato con Emanuel Demetrescu erano stati presentati 7 interventi ma solo 2 sono confluiti come paper nel volume.

    Nei prossimi anni dovremo fare di più per fare in modo che gli atti raccolgano ancora più fedelmente il convegno.

    Ci ritroveremo con la comunità Archeofoss a Torino nel mese di dicembre 2023.