San Terenziano

A Marzano si festeggia San Terenziano (San Ransiàn) il 1° settembre o la prima domenica di settembre, anche se la chiesa di Marzano è dedicata a San Bartolomeo (che si festeggia una settimana prima, il 24 agosto). Premesso che è comunque una generica “festa di fine estate”, è interessante notare che entrambi i santi sono… Continua a leggere San Terenziano

IOSACal 0.5, featuring IntCal20 and more

After three years of slow paced development, IOSACal 0.5 is here. The DOI of the latest release is https://doi.org/10.5281/zenodo.630455 As before, the preferred installation method is with pip in a virtual environment. The documentation is at https://iosacal.readthedocs.io/ This release brings the new IntCal20 calibration data and several improvements for different use cases, plus one important… Continua a leggere IOSACal 0.5, featuring IntCal20 and more

I libri che ho letto nel 2020

Anche quest’anno niente classifiche e niente recensioni ‒ solo qualche commento. Lo sapete tutti, il 2020 è stato segnato dalla pandemia e come tanti ho passato molto più tempo senza poter uscire. Ho letto un po’ più dello scorso anno, per quel che conta la quantità. Michele Ainis, Demofollia Una raccolta di saggi, complessivamente un… Continua a leggere I libri che ho letto nel 2020

Pubblicato
Categorie: Libri Taggato

Peer Community in Archaeology, una peer review migliore per tutti

Qualche giorno fa ho completato la mia prima peer review per Peer Community in Archaeology. Faccio peer review (o referaggio, come molti dicono in anglo-italico) da una decina d’anni. Per diversi anni sono stato editor del Journal of Open Archaeology Data e ho gestito il processo di peer review, che può essere anche molto estenuante… Continua a leggere Peer Community in Archaeology, una peer review migliore per tutti

La villa romana di Bussana, una diretta streaming

Lo scorso 12 dicembre ho organizzato e presentato un evento in diretta streaming dedicato alla villa romana di Bussana, uno dei siti archeologici più conosciuti di Sanremo. Non mi sono mai occupato nello specifico di questo sito quindi ho pensato di coinvolgere altri colleghi, persone che hanno svolto ricerche e scavi, che hanno lavorato nel… Continua a leggere La villa romana di Bussana, una diretta streaming

Fedora 33: recover disk space from swap partitions, and other tips for upgrading

As described in detail by Andy Grover in the article Upgrading to Fedora 33: Removing Your Old Swap File on EFI Machine, Fedora 33 defaults to using a compressed-memory-based swap device using zram. There is no swap partition any more! It’s time to reclaim that disk space. If you follow the guide in the linked… Continua a leggere Fedora 33: recover disk space from swap partitions, and other tips for upgrading

I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

Qualche settimana fa, grazie all’interesse di Giovanna Rosso del Brenna per i gasometri di Ventimiglia, ho scritto un articolo per Repubblica che è stato pubblicato all’interno di una serie dedicata all’archeologia industriale della Liguria (la serie aveva tratto spunto dalle vicende legate al gasometro di Campi, vicino al viadotto autostradale sul Polcevera). L’articolo è scritto… Continua a leggere I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

Replacing the battery of Huawei P10 Lite with iFixit

A few months ago the battery of my smartphone, a regular Huawei P10 Lite, started acting abnormally. Not only battery life had become very short, but some activities like trying to take a photograph would make the phone shutdown immediately. The phone is now 3 years old and I was not happy about buying a… Continua a leggere Replacing the battery of Huawei P10 Lite with iFixit

La peste a Marzano negli anni 1656-1657

Quasi tutti ricordano la peste che fa da sfondo ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. L’epidemia colpì Milano nel 1630 ma risparmiò Genova e la Liguria. Nel 1656 però un’altra ondata di peste bubbonica arriva qui. Colpisce duramente gli abitanti di grandi città come Roma, Napoli e Genova. Non rimangono immuni nemmeno i centri abitati… Continua a leggere La peste a Marzano negli anni 1656-1657