Tonight I was walking along a country road near my house, almost in the dark. Despite the highway that runs at less than 500 meters from there, there was an unusual moment of silence (probably everyone else in Italy was staring at the TV), and I suddenly realized that with that silence it would be… Continua a leggere Developing a vocal language. Standing three miles apart.
Tag: Archaeology
Water basins are traces of extracting clay
Here around Siena there are lots of small water basins, measuring 10 meters in diameter on average. They tend to be near country houses, not far from secondary roads. They are used for water storage, but it’s not their original end. Instead, they are what was left by small activities for the extraction of clay… Continua a leggere Water basins are traces of extracting clay
Ancient Shipwrecks of the Mediterranean
Ci ho messo circa 5 giorni, ma alla fine sono riuscito a produrre un grafico accettabile del numero di relitti navali nel Mediterraneo tra V e VII secolo d.C. Produrre un breve programma in linguaggio R è stato più difficile del previsto, considerato che è molto più simile al C (di cui non so nulla)… Continua a leggere Ancient Shipwrecks of the Mediterranean
Archeologi
2442 Sociologi, antropologi ed assimilati I sociologi, antropologi ed assimilati studiano e descrivono la struttura delle società, le origini e l’evoluzione dell’umanità, l’interdipendenza fra caratteri dell’ambiente e delle attività umane e rendono accessibili la conoscenza acquistata in modo che possa servire a prendere delle decisioni politiche. Le loro mansioni consistono: a) nell’effettuare ricerche sull’origine, l’evoluzione,… Continua a leggere Archeologi
QMDAA-2
Beh, il QMDAA è finito, ovviamente, e io nel frattempo non ho avuto modo di scrivere più su questo blogo. Tutto fila dannatamente veloce, le cose da fare sono veramente troppe se uno non si ferma mai a farne una in particolare. La prossima cosa grossa sicuramente è il workshop 2007 sull’archeologia libera, a cui… Continua a leggere QMDAA-2
QMDAA-1
Da domenica sera sono a Campiglia Marittima per seguire un corso di archeologia quantitativa (dove per fortuna si fa uso massiccio di software libero come GRASS, QGIS, R). Ieri pomeriggio siamo andati al Parco Archeologico di Baratti per una escursione guidata,e qui potete trovare alcune foto… siamo tantissimi!! Il corso è molto interessante e l’unico vero problema è che… Continua a leggere QMDAA-1