Harris Matrix Data Package: version 2022 of the hmdp tool with new features for the creation of stratigraphy data packages

A few weeks ago I presented a new version of the hmdp tool at the ARCHEOFOSS conference in Rome. You can find the archived presentation on Zenodo. Harris Matrix Data Package is a proposal for a standardised digital format of archaeological stratigraphy datasets in CSV format, following the table schema developed by Thomas S. Dye… Continua a leggere Harris Matrix Data Package: version 2022 of the hmdp tool with new features for the creation of stratigraphy data packages

Archeologia nel Mediterraneo e colonialismo: seconda puntata

Questo articolo è stato scritto nel 2012 ed è rimasto in bozze per 8 anni. Mi pare ancora degno di vedere la luce del sole e lo pubblico tale quale con qualche aggiornamento ai link. Riprendendo il discorso iniziato qualche tempo fa su archeologia italiana e colonialismo, metto sul piatto altri appunti. Il primo punto… Continua a leggere Archeologia nel Mediterraneo e colonialismo: seconda puntata

ArcheoFOSS: un saluto e buon viaggio

Processed with VSCO with kp5 preset

Un mese fa, pochi giorni dopo essere rientrato dall’incontro FOSS4G-IT di Padova, ho mandato una email a un gruppetto di 8 persone che, presenti fisicamente o meno a Padova, hanno seguito da vicino le vicende di ArcheoFOSS negli ultimi tempi. Con questa email ho salutato ArcheoFOSS e adesso, sedimentati un po’ i pensieri, pubblico questo… Continua a leggere ArcheoFOSS: un saluto e buon viaggio

La fine dell’archeologia in Italia

Penn Libraries call number: Inc B-720

L’archeologia italiana è finita. C’è chi dice che non è vero e c’è chi non se n’è ancora accorto, ma molti elementi puntano in questa direzione e si stanno verificando tutti in un tempo brevissimo. Provo a farvi una panoramica, se mi riesce. 1. La riforma del MiBACT Per chi non lo sapesse ancora, con… Continua a leggere La fine dell’archeologia in Italia

L’archeologa. Un topos narrativo piccolo e schifoso

Sembra che a due famosi autori italiani sia piaciuto specificare che la coprotagonista femminile di un loro lavoro è laureata in archeologia. Detta così non c’è niente di male, ma in effetti non mi piace. Che la pop fiction italiana sia in stato comatoso non sono io a dirlo, ma lo ripeto volentieri, come preambolo.… Continua a leggere L’archeologa. Un topos narrativo piccolo e schifoso

evidentemente, no

Non fa per me evidentemente tenere un blog, come non fa per me “straggiare” il tempo su MySpace e altre simili amenità telematiche. Tant’è, con questo blog ci provo, dai.Anzitutto, se fossi furbo starei studiando, ché domani ho il primo esame in questa uniSI. Ma si sa, l’astuzia non è il mio forte. Passo invece… Continua a leggere evidentemente, no

estenuante

La giornata di oggi, intendo. ll momento terapeutico, dicevamo. Penso che al momento nessuno conosca l’esistenza di questo blog. Prima o poi forse ne invierò apposita comunicazione. Ierisera dopo la pizza sono andato dritto a letto, non prima di aver appuntato un paio di pensieri profondi. Oggi fino alle 16.30 sono rimasto in compagnia del… Continua a leggere estenuante