Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

Tag: openscience

  • Reproducible science per archeologi

    Reproducible science per archeologi

    Il 20 febbraio 2019, a Padova, tengo un workshop su Reproducible science per archeologi dentro il convegno FOSS4G-IT 2019. Avete tempo fino a mercoledì 13 febbraio per iscrivervi.

    Cosa facciamo

    Questo workshop guida i partecipanti nella creazione di una analisi di dati archeologici, secondo i canoni della reproducible science sempre più diffusi a livello internazionale e trasversale.

    Utilizzando software di elaborazione ben noti come il linguaggio R e l’ambiente di programmazione RStudio, partiremo da alcuni dataset e affronteremo i vari passaggi analitici che vengono trasposti sotto forma di codice: è una procedura pensata per rendere esplicito il processo di ricerca con i suoi meccanismi di tentativi ed errori, secondo il principio della ripetibilità sperimentale.

    I partecipanti potranno intervenire attivamente con me nella definizione del percorso e del prodotto finale del workshop, esplorando le pratiche più attuali della open science archeologica diffuse a livello internazionale.

    Ci colleghiamo ad altri workshop svolti negli anni scorsi negli USA da Ben Marwick e Matt Harris.

    Come iscriversi

    Vi potete registrare fino al 13 febbraio 2019 su questa pagina http://foss4g-it2019.gfoss.it/registrazione

    Per l’iscrizione è richiesto un pagamento di 10 € che vanno a coprire i costi organizzativi dell’evento – non serve a pagare il sottoscritto.

    Letture e riferimenti

    Per partecipare servirà avere installato R, RStudio e se possibile anche Git:

    Di seguito qualche link a letture utili per prepararsi al workshop:

  • IOSACal 0.4

    IOSACal 0.4

    IOSACal is an open source program for calibration of radiocarbon dates.

    A few days ago I released version 0.4, that can be installed from PyPI or from source. The documentation and website is at http://c14.iosa.it/ as usual. You will need to have Python 3 already installed.

    The main highlight of this release are the new classes for summed probability distributions (SPD) and paleodemography, contributed by Mario Gutiérrez-Roig as part of his work for the PALEODEM project at IPHES.

    A bug affecting calibrated date ranges extending to the present was corrected.

    On the technical side the most notable changes are the following:

    • requires NumPy 1.14, SciPy 1.1 and Matplotlib 2.2
    • removed dependencies on obsolete functions
    • improved the command line interface

    You can cite IOSACal in your work with the DOI https://doi.org/10.5281/zenodo.630455. This helps the author and contributors to get some recognition for creating and maintaining this software free for everyone.