Libri letti nell’anno duemilaotto

Dicembre

Richard Bach, Il gabbiano Jonathan Livingstone
Letto per caso da Elisa. Non mi è chiaro cosa abbia di così bello.
J. R. R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico (raccolta di saggi)
James Joyce, Gente di Dublino

Novembre

  • Konrad Lorenz, E l’uomo incontrò il cane
  • Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone
  • Luigi Luca Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue

Ottobre

  • Fred Vargas, L’uomo a rovescio
  • Fred Vargas, Sous les vents de Neptune

Settembre

  • Brendan Behan, Confessioni di un ribelle irlandese

Agosto

  • J. R. R. Tolkien, I figli di Húrin
  • Fred Vargas, L’uomo dei cerchi azzurri
  • Paul Auster, La notte dell’oracolo
  • Mordecai Richler, La versione di Barney
  • Salman Rushdie, I versi satanici
  • Paul Auster, Trilogia di New York (Città di vetro, Fantasmi, La stanza chiusa)
  • Daniel Pennac, La lunga notte del Dottor Galvan
  • Ryszard Kapuściński, In viaggio con Erodoto

Luglio

  • George Harokopos, The Fortress Crete 1941-1944
  • Jared Diamond, Il terzo scimpanzé
  • ‘Ala Al-Aswani, Palazzo Yacoubian

Giugno

  • Fred Vargas, Nei boschi eterni
  • Cormac Mc Carthy, Non è un paese per vecchi
  • Roberto Saviano, Gomorra

Maggio

  • Jared Diamond, Collasso

Da questa data indietro la lista è incompleta. Ma comunque nel 2008 ho ripreso effettivamente a leggere molto di più.

Pubblicato
Categorie: Libri

Di Stefano Costa

Archaeologist, I work in Liguria where I live with my family. In my studies, I spent most of my energies with the Late Antique and Early Medieval/Byzantine period on the northern side of the Mediterranean, focusing on pottery usage patterns. I'm also involved in open source and open knowledge initiatives.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.