Categoria: Archaeology

  • Research papers and case studies using iosacal

    Research papers and case studies using iosacal

    I have updated the documentation of iosacal with a new page that lists all research papers and case studies where the software gets a mention for being used.

    A collage of figures from the papers using iosacal

    The list is at https://iosacal.readthedocs.io/en/latest/literature.html and it’s longer than I thought, with 6 papers ranging from Norway to Antarctica, from the Last Glacial Maximum to the European Middle Ages.

    It’s humbling to see this small piece of software find its way in so many research projects and I’m learning a lot by studying these publications.

    Some authors contributed to iosacal with new features and bug fixes, and that is the most accurate metric of a healthy project that I can think of.

    I’m going to add more useful content to the documentation as the main focus of the 0.7 release. In the meantime, you can continue using iosacal 0.6 in your research projects.

  • Gli atti del workshop Archeofoss 2022 sono stati pubblicati

    Gli atti del workshop Archeofoss 2022 sono stati pubblicati in open access su Archeologia e Calcolatori. Li trovate qui http://www.archcalc.cnr.it/journal/idyear.php?IDyear=2023-07-26 come numero 34.1 della rivista.

    Ho curato insieme a Julian Bogdani l’edizione di questo volume ed è quindi motivo di soddisfazione, anche per i tempi rapidi con cui siamo arrivati alla pubblicazione grazie al lavoro collettivo degli autori e autrici, di chi ha fatto il referaggio, della redazione e della casa editrice.

    Rimane una mancanza in questo volume rispetto alla ricchezza dei due giorni di incontro, delle sette sessioni tematiche, delle discussioni guidate da chi ha moderato le sessioni, ibride eppure vivacissime. La mancanza in parte è fisiologica ma in parte deriva da un certo numero di autrici e autori che non hanno presentato il proprio contributo per la pubblicazione. Ad esempio, nella sessione sui dati stratigrafici che ho moderato con Emanuel Demetrescu erano stati presentati 7 interventi ma solo 2 sono confluiti come paper nel volume.

    Nei prossimi anni dovremo fare di più per fare in modo che gli atti raccolgano ancora più fedelmente il convegno.

    Ci ritroveremo con la comunità Archeofoss a Torino nel mese di dicembre 2023.

  • Using Harris Matrix Data Package with the stratigraphr package

    I am working on the Harris Matrix Data Package specification with the aim of decoupling it from my own “hmdp” tool. An important step towards the adoption of a data format is to have more software implementations. With this in mind, I present a procedure to import, analyze and plot a Harris Matrix data package in R, with the experimental stratigraphr library maintained by Joe Roe.

    stratigraphr is a tidy framework for working with archaeological stratigraphy and chronology in R. It includes tools for reading, analysing, and visualising stratigraphies (Harris matrices) and sequences as directed graphs

    https://stratigraphr.joeroe.io/

    Let’s go!

    Installing the needed libraries

    Apart from the common tidyverse libraries, we need to install the stratigraphr and frictionless packages.

    Please follow the installation instructions on their respective websites:

    Loading packages

    library(stratigraphr)
    library("ggraph")
    library(frictionless)
    library(purrr)
    library(tidyr)
    library(dplyr)

    Loading datasets

    We load a Harris Matrix Data Package describing figure 12 from E.C. Harris’s manual Principles of archaeological stratigraphy, as modified by T.S. Dye. Please note that we are loading a package straight from a URL, and this could be an institutional repository like Zenodo or OSF.

    fig12 <- frictionless::read_package("https://codeberg.org/steko/harris-matrix-data-package/raw/branch/main/fig12/datapackage.json")
    contexts <- frictionless::read_resource(fig12, "contexts")
    observations <- frictionless::read_resource(fig12, "observations")

    Converting Harris Matrix Data Package to the stratigraphr format

    Now the observations tibble contains our initial data that must be converted to the stratigraphr native format. We modify it in place.

    observations <- observations %>% pivot_wider(names_from = url, values_from = older, values_fn = list)
    observations <- rename(observations, context = younger)
    observations <- rename(observations, below = `NA`)

    Warning! The names_from = url parameter is a bit of a hack, and only works because the values in that column are all NULL.

    The first approach is to use the same code from the stratigraphr documentation, but it returns an error. Directly loading the data in stratigraphr only works if all contexts exist in the context column of the observations table (the following code chunk is not going to work, shown here for demonstration):

    h12_graph <- stratigraph(observations, "context", "below", "below")
    ggraph(h12_graph, layout = "sugiyama") +
      geom_edge_elbow() +
      geom_node_label(aes(label = context), label.r = unit(0, "mm")) +
      theme_graph()

    It seems like the context column doesn’t actually contain all contexts, which makes sense because there is no duplication of relationships in the Harris Matrix Data Package format ‒ it’s a tidy format! We can easily work around this by loading the full contexts table.

    edges <- stratigraphr::strat_connect(observations[["context"]], observations[["below"]], "below")
    str(edges)
    'data.frame':   26 obs. of  2 variables:
     $ to  : chr  "2" "11" "12" "13" ...
     $ from: chr  "1" "1" "1" "1" ...
    h12_graph <- tidygraph::tbl_graph(nodes = contexts, edges = edges, node_key = "label", directed = TRUE)

    Ready to plot!

    So far so good. Let’s try plotting the Harris Matrix.

    ggraph(h12_graph, layout = "sugiyama") +
      geom_edge_elbow() +
      geom_node_label(aes(label = label), label.r = unit(0, "mm")) +
      theme_graph()
    A Harris Matrix visualization of archaeological stratigraphy. It's a graph of nodes labeled with numbers, connected by edges drawn as orthogonal lines
    A Harris Matrix visualization of archaeological stratigraphy, data from figure 12 from E.C. Harris’s manual Principles of archaeological stratigraphy, as modified by T.S. Dye.

    It works perfectly!

    We still need to include once-whole contexts in the picture, from the inferences table, but apparently this is not yet supported by stratigraphr either.

    Summary: the quick way to analyze and plot archaeological stratigraphy data in R

    In short, the equivalent to the stratigraphr vignette with Harris Matrix Data Package is:

    harris12 <- frictionless::read_package(file="https://codeberg.org/steko/harris-matrix-data-package/raw/branch/main/fig12/datapackage.json")
    contexts <- frictionless::read_resource(harris12, "contexts")
    observations <- frictionless::read_resource(harris12, "observations")
    observations <- observations %>% pivot_wider(names_from = url, values_from = older, values_fn = list) %>% rename(context = younger) %>% rename(below = `NA`)
    edges <- stratigraphr::strat_connect(observations[["context"]], observations[["below"]], "below")
    h12_graph <- tidygraph::tbl_graph(nodes = contexts, edges = edges, node_key = "label", directed = TRUE)
    ggraph(h12_graph, layout = "sugiyama") +
      geom_edge_elbow() +
      geom_node_label(aes(label = label), label.r = unit(0, "mm")) +
      theme_graph()
    A Harris Matrix visualization of archaeological stratigraphy. It's a graph of nodes labeled with numbers, connected by edges drawn as orthogonal lines
    A Harris Matrix visualization of archaeological stratigraphy, data from figure 12 from E.C. Harris’s manual Principles of archaeological stratigraphy, as modified by T.S. Dye.

    It’s slightly more verbose than the original stratigraphr, and it could certainly be improved, but it’s a good way to get started with archaeological stratigraphy data in R.

  • Harris Matrix Data Package: version 2022 of the hmdp tool with new features for the creation of stratigraphy data packages

    A few weeks ago I presented a new version of the hmdp tool at the ARCHEOFOSS conference in Rome. You can find the archived presentation on Zenodo.

    Harris Matrix Data Package is a proposal for a standardised digital format of archaeological stratigraphy datasets in CSV format, following the table schema developed by Thomas S. Dye for the hm Lisp package, augmented with a metadata descriptor (datapackage.json) that enables consistency checks and streamlined data access with the Frictionless Data tools and programming libraries. In the standard, each dataset consists of various CSV tables and a metadata descriptor, forming a data package. I proposed this standard in 2019 at a previous ARCHEOFOSS conference based on a 2015 work by Dye and Buck [zotpressInText item=”{12096:TZPPQB42},{12096:G2QPMZQT}”].

    Based on this proposal, hmdp is a command line program for working with archaeological stratigraphy data in the Harris Matrix Data Package format.

    This new version adds an “init” command, that will create an empty data package with the correct metadata. You can find the archived source code of hmdp version 2022.10.16 on Zenodo, too.

    The hmdp init command works both interactively and with explicit command line parameters, and it is centered around the idea that in the Harris Matrix Data Package:

    • each Harris Matrix is a data package
    • there is 1 data descriptor
    • there are from 2 to 7 CSV tables
    • each CSV table is a resource

    The two resources that MUST be present are:

    • contexts
    • observations

    Most often, excavation data will make use of three other resources:

    • inferences
    • periods
    • phases

    Only in case there are radiocarbon dates or other absolute chronology available the two resources should be used:

    • events
    • event-order

    With the above outline, default presets are defined, and choosing a preset will create the corresponding CSV files (resources). The CSV files are created only with the standard column headers, data must be filled by the user.

    The current released version of hmdp init can create a Harris Matrix Data Package from scratch, e.g. in a new empty directory. Support for recognizing existing CSV files and adding the metadata descriptor is in progress.

    The project home page is at https://www.iosa.it/software/harris-matrix/ and the development repository is on Codeberg at https://codeberg.org/steko/harris-matrix-data-package

    References

    [zotpressInTextBib]

  • An updated IOSA website

    Today marks the 18th anniversary of IOSA, Internet and Open Source in Archaeology, the project/working group that I got started with Giovanni Luca Pesce in 2004. Luca Bianconi would join a few years later and give a substantial contribution to the development of the oldest active software project under the IOSA umbrella, Total Open Station.

    It seems an appropriate time to announce that the iosa.it website is now available with a revamped look, and has become the single container for all content previously available in separate websites, such as the Quantitative Archaeology Wiki.

    There will be no substantial improvements to the website, but I consider it a “living archive” so I’m going to add more content as I find it and have the time to organize it properly.

    Please find it at https://www.iosa.it/ as usual, and browse like it’s 2004 again.

  • Peer Community in Archaeology, una peer review migliore per tutti

    Qualche giorno fa ho completato la mia prima peer review per Peer Community in Archaeology. Faccio peer review (o referaggio, come molti dicono in anglo-italico) da una decina d’anni. Per diversi anni sono stato editor del Journal of Open Archaeology Data e ho gestito il processo di peer review, che può essere anche molto estenuante e sempre, rigorosamente, gratuito.

    Quando ho scoperto PCI Archaeology mi è parsa subito una iniziativa con grande potenzialità. La open peer review non è una novità, ma con PCI viene messo a sistema l’utilizzo sistematico dei preprint, che sono pressoché sconosciuti tra gli archeologi e ancora più tra gli archeologi italiani. Tutto il progetto Peer Community in conta al momento 11 comunità specializzate in discipline varie.

    PCI Archaeology è attivo dal 2019, ha un cuore francese, è sostenuto dal CNRS e da molte università, ma anche dal Max Planck Institute, se avete bisogno di farvi convincere dal prestigio. C’è già una lista importante di riviste che ha aderito al progetto, tra cui Quaternary, PLOS One, Internet Archaeology, Open Quaternary e ovviamente Journal of Open Archaeology Data. Tra gli 80 recommenders ci sono diversi italiani, con una maggioranza sul versante preistorico e scientifico. Chi fa parte del comitato editoriale di una rivista dovrebbe dedicare un po’ di tempo a capire come funziona PCI, la via più semplice è candidarsi come reviewer e sperimentare di persona il funzionamento.

    Perché la peer review aperta di PCI Archaeology è migliore per tutti?

    Per gli autori, consente di far circolare la propria ricerca appena pronta per l’invio a una rivista e di sottoporla a un processo trasparente. Il preprint deve essere caricato su un server esterno affidabile, come OSF Preprints o Zenodo, perché la review ha una sua autonomia editoriale. È possibile per i reviewer rimanere anonimi ma nella maggior parte dei casi ci sarà un nome affiancato alla review che riceviamo. Il ruolo del “recommender” è abbastanza originale ed è un po’ come avere un editor su misura per ciascun articolo, che può anche essere suggerito tra quelli attivi al momento (oggi sono 80). Quando la review finisce, il preprint diventa una porzione di un “oggetto editoriale” più esteso che collega le review, la recommendation finale (che può anche essere negativa!) e le risposte degli autori alle review. Tutto è pubblico e pubblicato, archiviato e citabile, e il preprint può a questo punto essere inviato a una rivista tradizionale oppure anche citato così com’è, perché di fatto ha tutte le caratteristiche di un articolo completo: identificativo permanente, archiviazione a lungo termine, peer review.

    Per i reviewer, anzitutto la trasparenza incoraggia a svolgere con maggiore attenzione la revisione, perché tutti potranno leggere i nostri commenti ‒ anche se scegliessimo di rimanere anonimi quella review è comunque opera nostra. Ma l’aspetto più incredibile è la possibilità di leggere gli altri reviewer! L’articolo che ho rivisto ha avuto ben 4 reviewer, è stato incoraggiante vedere che diversi punti delle nostre review erano molto simili ed è ancor più stimolante invece capire quali aspetti mi erano sfuggiti, in che modo posso migliorare la mia comprensione di un articolo e la mia attività futura di ricerca e pubblicazione.

    Per i lettori, credo che una diffusione dei preprint in archeologia possa solo aiutare a far crescere la ricerca, e rendere più brillante la ricerca di buona qualità. Ovviamente i preprint sono una forma di open access, quindi tra i vantaggi c’è anche quello di scansare costosi abbonamenti che ormai nemmeno più le biblioteche specializzate riescono a mantenere. Leggere in dettaglio i commenti fatti da altri ad un articolo è corroborante, per me stimola immediatamente un approccio di curiosità, approfondimento e dibattito. Ovviamente le discussioni avvengono comunque, ma si perdono nell’etere. E comunque il fatto che un articolo venga presentato alla comunità scientifica da una persona terza è una tradizione con radici profonde, che solo la burocratizzazione dell’editoria accademica ha cancellato.

    Allora, la breve lista di suggerimenti per iniziare il 2021:

    • iscriversi come reviewer a PCI Archaeology
    • leggere gli articoli già raccomandati!
    • per la prossima pubblicazione, caricare il preprint e mandarlo a PCI Archaeology
  • La villa romana di Bussana, una diretta streaming

    Lo scorso 12 dicembre ho organizzato e presentato un evento in diretta streaming dedicato alla villa romana di Bussana, uno dei siti archeologici più conosciuti di Sanremo.

    La “locandina” dell’evento

    Non mi sono mai occupato nello specifico di questo sito quindi ho pensato di coinvolgere altri colleghi, persone che hanno svolto ricerche e scavi, che hanno lavorato nel contesto paesaggistico circostante. Tutto è stato composto sotto forma di una lunga diretta di oltre tre ore e mezza, in cui ho presentato gli interventi registrati, incluse due visite virtuali, intervallate dai miei commenti e dalle risposte alle domande del pubblico, soprattutto nella seconda parte.

    In questi lunghi mesi di pandemia e lockdown ho partecipato come tanti (anche se certamente non tutti, sia chiaro) a svariate videoriunioni, ho creato contenuti registrati per la diffusione da parte di istituzioni culturali e ho anche tenuto una lezione universitaria. Ma erano tutte situazioni con attori ben precisi, anche quando solo spettatori. Con l’evento dedicato alla villa di Bussana per la prima volta ho sperimentato il parlare al pubblico in diretta digitale. Parlare in pubblico è per me un fatto non quotidiano ma accade regolarmente, in particolare per conferenze e visite guidate. In questo caso la vera complicazione è stato improvvisarsi anche regista e presentatore.

    La diretta streaming è stata trasmessa sulla pagina Facebook della Soprintendenza: chi mi conosce da più tempo sa che non ho più un account Facebook da molti anni e che non apprezzo nessuno dei social network proprietari che hanno così tanto peso nelle nostre vite. Tuttavia, attualmente il MiBACT segue semplicemente le abitudini comuni a tutte le pubbliche amministrazioni e istituzioni culturali, addirittura elevando a sistema la moltitudine di profili social su un nuovo portale dedicato ‒ CulturaItaliaOnline ‒ realizzato “per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account”. I servizi contemplati sono unicamente Facebook, Instagram e Youtube.

    Quando è venuto il momento di decidere se annullare del tutto la visita guidata prevista oppure trasformarla in un evento digitale, avevo già fatto qualche prova con OBS Studio, il programma che consente di organizzare contenuti di tipi diversi e trasmettere in diretta streaming su Facebook, Youtube e molti altri servizi. OBS Studio ha molte funzionalità ed è abbastanza intuitivo, quindi permette di trasformarsi in “registi” improvvisati senza troppe difficoltà. La mia apparecchiatura domestica non era delle migliori ma tutto sommato è stata accettabile. L’inesperienza mi ha portato a sopravvalutare l’utilità della mia connessione ultraveloce, senza tenere conto della scarsa potenza del mio computer, che ha reso scarsa la qualità del video in alcuni momenti, soprattutto mentre stavo trasmettendo video registrati e contemporaneamente seguendo la diretta streaming per verificare che tutto funzionasse a dovere. La latenza di circa 30 secondi ha causato alcuni momenti di “buio” o di parlato tagliato. Non sono riuscito a trovare un modo efficace per ascoltare i contenuti registrati all’interno di OBS in modo da seguire in modo più preciso la fine delle scene preparate e il ritorno alla diretta.

    Quindi la prossima volta, se possibile, dovrebbero essere due persone a occuparsi della diretta (forse nemmeno fisicamente nello stesso posto) in modo che non sia necessario sovraccaricare una singola postazione. Una scheda video dedicata avrebbe comunque migliorato di molto le prestazioni di transcodifica in diretta, e forse anche la conversione dei video registrati in formati più adatti avrebbe aiutato.

    Stanno iniziando a funzionare strumenti liberi per lo streaming indipendente dalle grandi piattaforme, come owncast o Peertube 3.0. Questo è sicuramente uno sviluppo interessante, anche perché si possono comunque usare i social mass media come cassa di risonanza per la promozione senza per questo tenere il contenuto in diretta sui loro spazi e sui loro archivi capienti ma smemorati – vi sfido infatti anche a distanza di pochi giorni a trovare la registrazione se non ne conoscete l’esistenza. Per il momento potete rivedere la registrazione della diretta a questo indirizzo:

    https://fb.watch/2xrEyvQC8Y/

    Il buon successo della diretta e delle visualizzazioni successive (ad oggi oltre 800) mi fa ovviamente pensare che ci sia grande bisogno di questo formato di comunicazione diretto e umano, certamente più coinvolgente di una conferenza anche se molto meno approfondito, a maggior ragione quando le conferenze si svolgono dentro un’area archeologica.

  • I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

    I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

    Qualche settimana fa, grazie all’interesse di Giovanna Rosso del Brenna per i gasometri di Ventimiglia, ho scritto un articolo per Repubblica che è stato pubblicato all’interno di una serie dedicata all’archeologia industriale della Liguria (la serie aveva tratto spunto dalle vicende legate al gasometro di Campi, vicino al viadotto autostradale sul Polcevera).

    Foto dell'articolo pubblicato su Repubblica, edizione di Genova

    L’articolo è scritto a quattro mani con Gianpiero Martino, che è stato funzionario archeologo a Ventimiglia per diversi decenni.

    Di seguito il testo integrale.


    Tra i monumenti di archeologia industriale della Liguria, i gasometri di Ventimiglia sono forse quelli che oggi si trovano nel contesto più inaspettato. L’area archeologica di Nervia infatti è una delle più estese realtà di epoca romana della nostra regione, una delle floride città costiere dell’antichità con monumenti di eccezionale interesse, tra cui spicca il teatro che da pochi anni è tornato a ospitare spettacoli.

    L’Officina del Gas è sorta nei primi anni del XX secolo in una zona del territorio di Ventimiglia che dalla fine dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra è stata interessata da una serie di insediamenti industriali, infrastrutture ferroviarie e servizi urbani che ne hanno profondamente segnato la morfologia e lo sviluppo urbanistico ed edilizio.

    Nel 1908 la Albintimilium romana era molto meno riconoscibile di quanto sia oggi, ma lo scavo per la costruzione dei due gasometri da parte della Tuscan Gas Company rivelò la presenza di una strada antica, registrata da Girolamo Rossi insieme ad altri ritrovamenti che però non ostacolarono in alcun modo lo sviluppo del complesso produttivo. Già allora, il profondo interro degli strati di epoca romana, che a Ventimiglia in alcuni punti raggiunge i cinque metri, faceva apparire le distinte aree romane scollegate tra loro, come monumenti isolati ed indipendenti. Fu Nino Lamboglia a iniziare i primi veri scavi stratigrafici, estesi per 1000 metri quadrati nell’angolo nord occidentale dell’Officina del gas, fino a rendere palese la sovrapposizione dell’impianto industriale ai resti delle insulae. I quartieri di abitazione civile sono articolati all’uso romano in isolati delle dimensioni di 10 per 25 m, separati da cardini e decumani con il loro ordinamento regolare. Percorrendo il cavalcavia stradale dell’Aurelia, i passanti vedono ben cinque insulae, due cardini e un decumano, con i due gasometri in secondo piano.

    Paradossalmente, è stato proprio lo sfruttamento industriale dell’area di Nervia che ha consentito al Ministero dei Beni Culturali di acquisire e recuperare gli spazi che costituivano il sedime dell’antica Albintimilium, grazie al contemporaneo trasferimento delle attività dell’Italgas erede della Tuscan Gas Company, delle Ferrovie dello Stato e dell’Enel, avvenuto alla fine del XX secolo. Da allora su gran parte delle aree pubbliche, vincolate per interesse archeologico in momenti diversi già a partire dal secondo dopoguerra, ha preso il via una lunga attività di recupero e progettazione mirata a restituire l’area alla fruizione pubblica, con la costante convinzione di mantenere ed esaltare la duplice natura di questo spazio, due volte archeologico, al tempo stesso romano e industriale. Questo percorso non è ancora concluso, e ha dovuto subire varie battute di arresto compreso l’avvio di una lunga operazione di bonifica dagli idrocarburi che hanno inquinato il terreno, che attualmente ha la poco invidiabile particolarità di essere contemporaneamente un bene archeologico e un rifiuto speciale.

    Oggi le strutture metalliche dei gasometri sono apprezzate soprattutto dai gabbiani e la loro dimensione archeologica, come tracce materiali di un tempo ormai passato, è evidente: il quartiere di Nervia è prevalentemente residenziale e si sta riappropriando degli spazi ex ferroviari ed ex industriali. La pista ciclabile prende il posto del parco ferroviario, valorizzando al tempo stesso i resti più significativi. L’officina del gas è quindi anche il cuore di questo tessuto di archeologia industriale, ancora in attesa di una sistemazione definitiva.

    Le strutture metalliche in elevato dei gasometri, l’elemento più iconico del complesso, non si limitano a un semplice scheletro ma conservano gli elementi originari legati al funzionamento nei loro movimenti di espansione e di abbassamento della calotta, come le “selle” (carrucole) e le cremagliere nelle quali scorrevano sotto la spinta della pressione del gas. Inoltre i gasometri non sono corpi isolati: sia gli edifici ora riconvertiti a servizio dell’area archeologica, sia i forni e le strutture accessorie per la produzione del gas utilizzate nell’Officina sono state opportunamente trattate e bonificate per conservarle. Tra gli edifici, un capannone mostra ancora il pregevole disegno delle capriate metalliche Polonceau, un caratteristico esempio di struttura di copertura industriale di inizio ‘900.

    Il primo progetto di musealizzazione sviluppato nel 1999 prevedeva una ibridazione ancora più stretta tra i gasometri e la città romana, con un percorso di attraversamento su due livelli che avrebbe fatto delle cisterne interrate due suggestivi ambienti espositivi dei reperti archeologici antichi, forse non a caso negli stessi anni in cui prendeva corpo la trasformazione in sede museale della Centrale Montemartini a Roma. La possibilità di riprendere l’intervento di recupero dell’intera area è arrivata lo scorso anno con un primo finanziamento del MiBACT finalizzato a “rimettere in moto” la progettazione e una fruizione almeno parziale.

  • La chiesa di San Bartolomeo a Marzano (Torriglia)

    La chiesa di San Bartolomeo a Marzano (Torriglia)

    Marzano è la frazione del comune di Torriglia (GE) dove sono cresciuto. Un paesino piccolo, luogo di origine dei miei antenati Costa. In questo periodo di isolamento ho avuto la fortuna di passare qui molti mesi e ho raccolto vecchi e nuovi appunti sulla sua storia, per quanto minore e frammentaria.


    La chiesa di San Bartolomeo è l’unica chiesa di Marzano. Non è molto grande e viene variamente definita come cappella, oratorio o chiesa sussidiaria. La sua posizione centrale sulla piazza del paese (che è intitolata a Felice Cavallotti ma è chiamata da tutti “piazza della chiesa”) la rende facilmente riconoscibile. Non credo sia l’edificio più antico esistente in paese, ma è sicuramente quello su cui le notizie storiche sono più numerose, per quanto scarne. E con la storia della chiesa inevitabilmente si racconta anche la storia della comunità.

    I maggiori dettagli storici si ricavano da un articolo del profilico don Giovanni Carraro, pubblicato sul notiziario parrocchiale nel 1938. Una descrizione architettonica più dettagliata che riprende in parte alcune notizie storiche si ricava dalla scheda di catalogo CEI. Riporto il contenuto dell’articolo quasi integralmente con alcuni commenti e soprattutto in ordine cronologico.

    L’articoletto di don Carraro

    La “grande cappella” dedicata a San Bartolomeo Apostolo fu edificata nella prima metà del XVII secolo. Tuttavia, nelle carte dell’archivio parrocchiale viene spesso indicata come cappella dedicata a San Terenziano, vescovo tudertinus (e non terdonensis). In effetti questo dualismo permane ancora oggi: il giorno di San Bartolomeo (24 agosto) viene celebrata la messa, ma è nel giorno dedicato a San Terenziano (San Ransiàn in dialetto, il 3 settembre) che si svolge la festa popolare più laica, quella con i frisceu per capirci. La grande tela che si trova all’interno della chiesa ritrae comunque entrambi i santi insieme a San Rocco, Santa Lucia e Santa Apollonia. La presenza di San Terenziano a Marzano è interessante ed è solo una tra le molte località dell’Appennino dove San Terenziano persiste, talvolta da un millennio. Significativo che le date siano così ravvicinate e a pochi giorni di distanza dal 29 agosto in cui ricorre la Madonna della Provvidenza / Madonna della Guardia.

    La facciata della chiesa oggi

    L’atto di fondazione della cappella fu rogato nel 1648 assegnando una dote di 15 lire annue su terreni vincolati: 10 lire per 8 messe l’anno e 5 lire per riparazioni.

    Nel 1677 fu costituito un censo di 44 soldi su terra l. d. Canivella e un altro censo di 24 soldi.

    Nel 1694 fu rinnovato lo strumento di dotazione della chiesa, autorizzando i massari a riscuotere la somma dalle 27 famiglie, tra cui 5 Guano, 6 Fascia, 2 Pregola, 12 Costa. Vediamo che almeno tre di questi cognomi rimangono tuttora tra quelli caratteristici di Marzano, pur con una differenza di grafia.

    Nella visita pastorale del 28 agosto 1707 si parla di un oratorio campestre intitolato a San Terenziano martire e si descrive lo stato lacunoso delle suppellettili. Nello stesso anno, G. Casazza lasciava una terra detta Fasolai del valore di mezza Genovina.

    Nel 1775 fu concesso di benedire il nuovo altare (che molto probabilmente è quello attuale), purché avesse le misure prescritte.

    Nel 1850 fu dato in locazione per 6 anni un terreno con due castagni e un cerro, detta fascia della chiesa, e un altro terreno detto dell’orto, per 50 lire.

    Il pavimento in graniglia alla veneziana porta la data del 1862 e il nome di Giacomo Costa.

    Nel 1887 viene consentita la costruzione di una nuova casa addossata al coro (esistente ancora oggi), che quindi rende impossibili successivi ampliamenti dell’edificio.

    Nel 1896 viene restaurata dentro e fuori, e provveduta di volta a botte. Nel 1897 viene rinfrescata la facciata e nuovamente nel 1927.


    I lavori di restauro più recenti sono di circa 20 anni fa.