Using Harris Matrix Data Package with the stratigraphr package

I am working on the Harris Matrix Data Package specification with the aim of decoupling it from my own “hmdp” tool. An important step towards the adoption of a data format is to have more software implementations. With this in mind, I present a procedure to import, analyze and plot a Harris Matrix data package… Continua a leggere Using Harris Matrix Data Package with the stratigraphr package

Harris Matrix Data Package: version 2022 of the hmdp tool with new features for the creation of stratigraphy data packages

A few weeks ago I presented a new version of the hmdp tool at the ARCHEOFOSS conference in Rome. You can find the archived presentation on Zenodo. Harris Matrix Data Package is a proposal for a standardised digital format of archaeological stratigraphy datasets in CSV format, following the table schema developed by Thomas S. Dye… Continua a leggere Harris Matrix Data Package: version 2022 of the hmdp tool with new features for the creation of stratigraphy data packages

An updated IOSA website

Today marks the 18th anniversary of IOSA, Internet and Open Source in Archaeology, the project/working group that I got started with Giovanni Luca Pesce in 2004. Luca Bianconi would join a few years later and give a substantial contribution to the development of the oldest active software project under the IOSA umbrella, Total Open Station.… Continua a leggere An updated IOSA website

Peer Community in Archaeology, una peer review migliore per tutti

Qualche giorno fa ho completato la mia prima peer review per Peer Community in Archaeology. Faccio peer review (o referaggio, come molti dicono in anglo-italico) da una decina d’anni. Per diversi anni sono stato editor del Journal of Open Archaeology Data e ho gestito il processo di peer review, che può essere anche molto estenuante… Continua a leggere Peer Community in Archaeology, una peer review migliore per tutti

La villa romana di Bussana, una diretta streaming

Lo scorso 12 dicembre ho organizzato e presentato un evento in diretta streaming dedicato alla villa romana di Bussana, uno dei siti archeologici più conosciuti di Sanremo. Non mi sono mai occupato nello specifico di questo sito quindi ho pensato di coinvolgere altri colleghi, persone che hanno svolto ricerche e scavi, che hanno lavorato nel… Continua a leggere La villa romana di Bussana, una diretta streaming

I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

Qualche settimana fa, grazie all’interesse di Giovanna Rosso del Brenna per i gasometri di Ventimiglia, ho scritto un articolo per Repubblica che è stato pubblicato all’interno di una serie dedicata all’archeologia industriale della Liguria (la serie aveva tratto spunto dalle vicende legate al gasometro di Campi, vicino al viadotto autostradale sul Polcevera). L’articolo è scritto… Continua a leggere I gasometri di Ventimiglia tra archeologia romana e industriale

La chiesa di San Bartolomeo a Marzano (Torriglia)

Marzano è la frazione del comune di Torriglia (GE) dove sono cresciuto. Un paesino piccolo, luogo di origine dei miei antenati Costa. In questo periodo di isolamento ho avuto la fortuna di passare qui molti mesi e ho raccolto vecchi e nuovi appunti sulla sua storia, per quanto minore e frammentaria. La chiesa di San… Continua a leggere La chiesa di San Bartolomeo a Marzano (Torriglia)

Archeologia nel Mediterraneo e colonialismo: seconda puntata

Questo articolo è stato scritto nel 2012 ed è rimasto in bozze per 8 anni. Mi pare ancora degno di vedere la luce del sole e lo pubblico tale quale con qualche aggiornamento ai link. Riprendendo il discorso iniziato qualche tempo fa su archeologia italiana e colonialismo, metto sul piatto altri appunti. Il primo punto… Continua a leggere Archeologia nel Mediterraneo e colonialismo: seconda puntata

Usare SIGECweb su macOS o GNU/Linux

SIGECweb è la piattaforma del Sistema informativo generale del catalogo accessibile via web. AGGIORNAMENTO 8 MAGGIO 2020: con il rilascio della versione di SIGECweb 2.1.0,   Il SIGECweb è ora compatibile con tutti i browser, quindi per il suo corretto utilizzo NON dovrà più essere utilizzata l’apposita versione (45.02) del browser Mozilla Firefox. Tramite SIGECweb tutti… Continua a leggere Usare SIGECweb su macOS o GNU/Linux