Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

Categoria: News

  • I geodati delle Regioni italiane

    OK. Ora voglio che tutti i visitatori, lettori, amatori, odiatori, tori-tori del mio blog vadano a farsi un giro su questa pagina. Fatevi un’idea. Imparate che questa cosa esiste e credetemi – è importante. Vi risulterà difficile trovare qualcosa – anche stupida – che non possa giovarsi enormemente di un nuovo corso nell’accesso ai geodati.

    È anche interessante, tra l’altro. Vedere come, nonostante la corsa al cyber-tutto, una fetta così grande di tecnologia sia dedicata alla gestione del mondo vero di terra e pietre e rumenta. Non ve lo immaginereste.

    Pensateci. E notate anche come la destra e la sinistra siano assolutamente inesistenti anche riguardo a questo argomento. Non solo, si intende.

  • tempo di blog

    Qualche strana forma di autocostrizione neurale mi invita a riprendere il periodico aggiornamento del blogo.

    Rieccomi, dunque, dopo la pausa cretese, carica come già l’anno scorso di fatti e pensieri, ovvero persone e cose.

    Come sia possibile passare nell’apatia più sconfinata che mi sta accompagnando da quando ho ri-posato il sedere in Italia, mi è ignoto. Quanto tempo è che sono in Italia? Non sono sicuramente 6 giorni, almeno 3-4 mesi, non scherzate – ma voi vi rendete conto di cosa significa navigare lo spaziotempo? Io sono diventato un affezionato frequentatore e di mese in mese scopro nuove ombrose pieghe del tappeto bidimensionale (dai, lo spazio è una dimensione sola, è assurdo continuare a rimanere costretti nella matematica cartesiana per descrivere l’universo fisico): prima i treni, poi l’aereo, la nave (sottile ingannatrice dal lento muoversi)… 

    Nel frattempo a Creta ho avuto modo di fare due cose: sperimentare un uso spregiudicato e avanzato del wiki come strumento per la gestione di informazioni all’interno di un gruppo di ricerca composto da 12 persone ED esercitare la mia parte uditiva lata all’ascolto, alla comprensione, alla in-visione (delle cose in-visibili) di oggetti, persone morte e vive.

    (… mi pare che basti per oggi no?)

  • Qualche foto da Creta 2006

    Qualche scatto da Creta 2006… per non perdere la memoria.

  • steko.blog.sleep(2678400)

    Mercoledì lascio per un mese questo paese, recandomi nell’isola di Creta per i miei desideratissimi scavi archeologici nel quartiere bizantino di Gortina.

    Sono veramente contento di partire, per ogni genere di motivo, perché stacco la spina, perché ritrovo quelle persone e quell’ambiente a cui mi sono affezionato più del previsto negli ultimi 12 mesi…
    Infine anche quest’anno si presenta una sfida intellettuale, per cercare di tornare in Italia avendo capito veramente qualcosa, magari non solo di quei 200 m2, ma anche un po’ di tutto il resto, di come funziona questa invenzione meravigliosa che è la storia del mondo, almeno quella che proviamo a raccontare noi zappaterra… 😉

    Può darsi che ci siano aggiornamenti sporadici di questo blog, ma non garantisco nulla…

  • blog.linux.it platform

    Giusto ieri grazie alla protervia di kr1zz, ho scoperto che la piattaforma di blogging che gira su blog.linux.it è molto più comunitaria di quanto sospettassi…

    Mi parrebbe quindi bello condividere un po’ dei nostri blog tramite la pagina frontend di LifeType, che funziona un po’ come un planet aggregatore…
  • ora è tutto chiaro

    Il simulacro di Adad si riconosce per i raggi inclinati, con i quali si simboleggia che la forza del cielo sia nei raggi del sole che vengono inviati sulla terra. Il simulacro di Atargatis si riconosce invece per dei raggi inclinati dal basso verso l’alto per dimostrare che tutto quello che la terra genera nasce grazie alla forza dei raggi che provengono dall’alto. Al si sotto del medesimo simulacro ci sono dei leoni che dimostrano che si tratta della terra per la stessa ragione in forza della quale i Frigi supposero che la Mater degli dei, cioè la terra, è trainata da leoni.

    Adesso è tutto chiaro. Non è stato perché ho passato tre giorni in Macedonia

  • che gran personaggio

    Oggi sono riuscito, nonostante la fiera opposizione di Trenitalia al completo, a sentire la fine e i postumi della conferenza di RMS alla Biblioteca Berio di Genova.Semplicemente fenomenale. Lucidissimo, è un oratore imbattibile. E tutto quello che si legge in giro è vero, soprattutto sul suo modo di parlare, con chicche tipo “when we speak about quote intellectual property unquote we don’t really …”. Si è accanito con una fermezza incredibile contro l’Open Source, e ha insistito continuamente perché noi italiani usassimo l’espressione non ambigua di software libero.
    Alla fine il momento tamarro mi ha conquistato e gli ho strappato un autografo..

    Happy Hacking Richard Stallman

  • pushing GRASS development

    Saper programmare in Python serve a questo. Chiaro, no?

  • punizione

    Ierisera avevo scritto un post lunghissimo sul senso dell’archeologia, della mia vita, e di altri argomenti di uguale pesantezza gastrica. Poi la punizione dell’eterno si è abbattuta sullo stolto e mi ha fatto saltare la connessione. Comunque si concludeva più o meno così:

    La poesia
    non fa per me.
    Sono troppo logorroico.

  • ho fatto la spesa…

    … stamattina sono passato da giangiacomofeltrinelli e ho fatto acquisti.Sono entrato per cercare (anzi, sfogliare) un libro su Python. C’era il classico O’Reilly a 44 modici euri, ma non mi ha aperto il cuore e nemmeno il portafogli.

    Invece appena ho preso in mano Il futuro delle idee di Lawrence Lessig non l’ho più mollato, con la sua copertina gialla, e l’ho divorato andando verso casa.
    Poi siccome sono un sedicente intellettuale non ho resistito ad una copia economica di Contro il metodo di P. K. Feyrabend, anche se ho Popper sul comodino da mesi che raccoglie la polvere… 😉
    E poi, siccome non si può sempre cazzeggiare, ho anche preso due libri su Bisanzio per i due esami che devo sostenere quest’anno. Anche perché volente o nolente, era piuttosto difficile nella mia posizione ignorare l’esistenza di un impero bizantino.