Mario Rigoni Stern (Asiago, 1 novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008).
Quando i miei mi passavano tanti anni fa i suoi libri da leggere mi sentivo grande, perché erano libri “da grandi”.
There's more than potsherds out here
Faccio l’archeologo e vivo a Genova
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1 novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008).
Quando i miei mi passavano tanti anni fa i suoi libri da leggere mi sentivo grande, perché erano libri “da grandi”.
Sono disponibili online alcune foto prese lunedì 9 giugno a Ribolla (GR) in occasione del convegno “Cultura, ambiente, informatica libera: quali opportunità per il territorio dall’integrazione di temi diversi ?”.
La mia traduzione in italiano della pagina informativa sul formato ISO/IEC 26300 (più noto come Open Document Format) è disponibile online. Se avete integrazioni o correzioni di suggerire riferitevi direttamente ai gestori della pagina.
Lunedì 9 giugno sarò a Ribolla (GR) indossando la t-shirt arancione di GFOSS.it. Pibinko mi ha chiesto di andare a parlare sul tema “L’informazione geografica libera: applicazioni a “geografie” vecchie e geografie “nuove”“ per l’incontro Cultura, ambiente, informatica libera: quali opportunità per il territorio dall’integrazione di temi diversi ?.
Chi è meno di un’ora di auto da Ribolla è invitato a partecipare!
Pubblicato con il consenso del protagonista. È successo ieri su #gnome-it.
<steko> barisione, non c’è un modo in empathy per passare con la tastiera da un tab di conversazione all’altro?
<pbor> steko: non ho provato ma ad occhio direi ctrl+alt+pgup/pgdown
* pbor è uscito (Remote closed the connection)
<steko> belin nemmeno temp di dire grazie
<steko> aveva ragione comunque
* pbor (~urk@host000-00-dynamic.0-00-r.retail.telecomitalia.it) è entrato in #gnome-it
<pbor> il che ha una contrindicazione…
<pbor> sulla mia tastiera e’ vicino a ctrl+alt+backspace e’ quindi mi sono appena killato X 🙁
È il primo in Liguria: per contribuire a creare un’informazione geografica libera e fare una passeggiata all’aria aperta.
Luca ha tradotto in italiano tutto il Mercurial Tutorial… ormai non ci sono più scuse per non usarlo.
Domani mattina all’alba parto per Parma, dove seguirò la prima parte del 3° convegno internazionale Late Roman Coarse Wares, dedicata al Mediterraneo Orientale. Poi venerdì mi sposterò a Pisa per la seconda parte del convegno, che ovviamente sarà dedicata al Mediterraneo Occidentale.
La mia tesi di laurea affronterà argomenti di questo genere, quindi ho pensato che fosse una saggia idea seguire il convegno.
Non porterò con me il portatile ma al mio ritorno cercherò di fare un breve riassunto, per uso e consumo di chi non c’era.
Ora il PD candiderà anche un operaio della Truck Center di Molfetta nelle sue liste, dopo averne candidato uno della Thyssen Krupp?