Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

  • Joining the Advisory Board of the Journal of Open Archaeology Data

    I’m joining the Advisory Board of the Journal of Open Archaeology Data.

    The Journal of Open Archaeology Data (JOAD ‒ @up_joad) is an open access, peer reviewed journal for data papers describing deposited archaeological datasets. JOAD is published by Ubiquity Press, that has a

    flexible publishing model makes humanities journals affordable, and enables researchers around the world to find and access the information they need, without barriers.

    Ubiquity Press began publishing at University College London (UCL) and is now the largest open access publisher of UCL journals.

    JOAD aims at bridging the gap between standard publishing processes and the dissemination of open data on the Web, by following existing standards (such as DOI) and pushing altogether for a novel approach to the publication of datasets, based on data papers describing the methods used to obtain and create data, the way in which it is structured and its potential for re-use by others.

    As its name implies, JOAD is not a data repository: your dataset should be already deposited with one of the recommended repositories that will take care of its digital preservation. As with most open access journals, it’s the author(s) who pay for the costs involved in the publishing process, not the readers. JOAD aims at being a low-cost and effective way to disseminate your data to a wide audience, without the limitations and slowness of pre-existing publication venues.

  • Rural population in the Early Middle Ages: again historians vs archaeologists!

    On 24th February 2012 I attended a lecture by Frans Theuws (Faculteit der Archeologie – Universiteit Leiden) about The Free and Unfree of the Historians and the Rural Population of the Archaeologists. It was part of a day-long conference held at the Universiteit van Amsterdam, but all other lectures were in Dutch, so it’s possible that I missed some of the wider topics under discussion.

    The following is a summary of the talk. Some parts are more elaborate, some others are patchy.

    Theuws started recalling the common view by historians of peasants in the Early Middle Ages as either free or un-free, this being the major if not the only characterisation possible on the grounds of textual sources. The leader of this position is Chris Wickham, especially in his recent Framing the Early Middle Ages book. However, archaeologists have access to different types of evidence, and see different things. Theuws argues in first place that “rural population” is a better naming from the point of view of archaeology.

    An example was made, from a charter of the early 8th century mentioned in the Liber Aureus, regarding a transfer of land properties by a rich woman named Bertilindis to Willibrord, abbot of Echternach and first bishop of Utrecht. The meeting where the charter was signed took place in Chalon-sur-Saone (Burgundy), but such places as Hapert in Brabant are mentioned. Among other things, there is an explicit reference to the rural population of those lands in the charter, being transferred together with the land:

    mancipiis V et uxoribus et infantibus eorum

    These people were not necessarily un-free, but only tied and dependent to the casata, according to Theuws. Should we call them house-tenants? Mancipia were certainly clearing land as part of their due obligations, but apparently there was nobody enforcing these obligations. Bertilindis herself refers to the lands in Hapert in a very generic fashion (“the lands I think I own”), and she probably never paid a visit to them.

    Is freedom vs un-freedom a useful status indicator? We sure know a lot about tenants from such textual sources, but almost nothing about the rest of the population. And probably ‒ goes on Theuws ‒ the others were the majority, both because not all children could keep the same status as their parents, and because we know from archaeology that there was a large number of villages without any trace of what could have been the place where these mancipia dwelt.

    Other common status indicators are e.g. weapons in male burials, but there has been a too easy association between weapons and freedom. How can we know that all armed men were actually free, asks Theuws.

    Devroey’s Puissants et misérables (a review here) follows the same “dualist” social structure as Wickham’s book, starting from the title. even though in the book this concept is more nuanced.

    There can be at least 3 differents points of view:

    1. status: objective and subjective right, Roman law, common law
    2. social condition
    3. economic condition

    These 3 “variables” should be regarded as (roughly) independent, but they are not always recognised as being so.

    In Dommelen, a female grave dating more or less to the same years of the Bertilindis charter (early 8th century). In Dommelen, graves are mostly female and children (only 1 man). Contemporary graves in nearby sites are almost devoid of grave goods. Here the village looks very poor and is made of very simple huts, but the burials in contrast are rich. A similar situation holds also in Geldrop, with male graves containing weapons. Without looking at the graves, these settlements would look very poor.

    It should be stressed that these are normal rural settlements. There may be a social stratification internal to these groups of population, but they are as a whole the lower stratum of the population in the region.

    Theuws proposed a three-fold social pyramid, refusing to call “peasants” the rural dwellers for whom archaeology provides evidence:

    1. aristocrats (textual sources)
    2. dependant peasants (textual sources)
    3. dwellers (archaeological evidence)

    In later periods, there are large estates (manorial system) that comprise these settlements, but it may be that such settlements were independent before the establishing of such estates. A crucial point is that most textual evidence dates from the 9th century and not earlier.

    Dwellers within an estate might be free or not, dependent or nor, but archaeology is not able to see these differences. Instead, it’s the economic condition that can be understood from archaeological evidence.

    Wickham argues that the rural population was not sufficient to sustain an economy of scale (like the Roman one). Steuer (1997) describes a model of top-down and peer-to-peer exchange, and they can coexist in the same world system.

    Grave goods are not local products: they include objects like rings, fibulae and belt fittings. What or who moved these objects? Were they traded or were people carrying them? Whatever the case, these rural populations had access to distribution networks ranging as far as the Alps, as is shown by the example of a specific type of belt buckle.

    In a very short period, these belt sets spread all across north-western Europe. Why? Abundant production is not sufficient as an explanation, because people also have to accept, buy and use a certain model. This is especially true for jewellery and belts.

    Pottery and other goods need to be part of this exchange model: rural population had a key role in economy as consumers, and this role was not limited to the elites. There was a complex European distribution network: no economy is exclusively international or regional.

    Rural population did lots of activities that are artificially thought as separate like trade, fishing, agriculture, etc. We should move towards models of an eclectic economy of the Early Middle Ages, asks Theuws.

    There is little archaeological evidence (especially when it comes to grave goods) for the 8th and 9th century.

    Rural society was important for demand. Estates were probably created to exploit the existing and flourishing rural production, and not the other way. The creation of estates took away surplus and blocked the flow of goods to the lower levels of society.

    I liked this lecture, because in many ways this debate is familiar with other things I’ve studied, so it was not entirely terra incognita. But my knowledge about this part of Europe is scarce if anything.

    However, what I would have liked even more was a more detailed examination of the archaeological evidence.

  • Una domenica di sole, pancakes e canali

    Amsterdam.

  • My bike

    La bici

    Everyone has a bike in Amsterdam.

  • Società Ceramica Italiana di Laveno

    Probabilmente in molte case italiane ci sono piatti simili a questo.

    Piatto in terraglia bianco con sottili bordi arancioni, in parte consumati

    La cosa che però forse solo pochi fanno è voltare il piatto sottosopra, leggere il marchio di fabbrica e cercare di saperne qualcosa di più. OK, le produzioni ceramiche di massa del XX secolo non saranno particolarmente eccitanti, ma credo che proprio questa loro diffusione le renda degne almeno di uno sguardo.

    Piatto in ceramica bianca, vista della base con il marchio di fabbrica Società Ceramica Italiana Laveno.

    Il reperto in questione è un piattino da frutta, presente nella collezione di famiglia in 7 esemplari. Secondo mia nonna provengono sono stati acquisiti tramite una raccolta di punti fedeltà. Secondo mia madre erano di una delle sue nonne e non hanno niente a che vedere con una raccolta punti.

    Quindi? A quando risalgono i piatti da frutta con il bordo arancione? Sono un cimelio o una banalità? A quante generazioni sono sopravvissuti?

    Società Ceramica Italiana di Laveno

    Il marchio di fabbrica rimanda esplicitamente alla Società Ceramica Italiana di Laveno (VA).

    La Società Ceramica Italiana di Laveno, fondata nel 1856, va incontro alla fusione con la Richard-Ginori nel 1965, e per questo motivo si trovano alcune informazioni sulla sua storia sul sito web del Museo di Doccia. Altre informazioni storiche sono pubblicate da Roberto Conti nel suo Archivio della Ceramica Italiana del ‘900 (ripreso, purtroppo senza nessuna aggiunta, dal blog Il Piatto Antico). I punti salienti sono:

    • viene fondata nel 1856, da parte di ex-dipendenti della società Richard;
    • nel 1883 assume la denominazione di Società Ceramica Italiana (S.C.I.);
    • negli anni 1920 e 1930 sotto la direzione artistica di Guido Andlovitz eccelle nella produzione di servizi da tavola;
    • nel 1956 entra a far parte del gruppo Richard-Ginori;
    • nel 1965 avviene la definitiva fusione.

    Questa cronistoria è di per sé sufficiente a collocare entro il 1965 la produzione dei nostri piatti da frutta. Infatti, sulla stessa pagina web del Museo di Doccia indicata sopra, è evidente che dopo la fusione lo stabilimento di Laveno continuò a produrre ceramiche, ma con il marchio Richard Ginori.

    Il terminus post quem è il 1883, ma sembra a prima vista un po’ troppo indietro.

    Raccolta punti si o no?

    Proseguiamo l’indagine con la raccolta punti. Si tratta di un argomento su cui non è facile reperire informazioni storiche in rete, anche a causa della promiscuità dell’argomento con le raccolte attuali. In Italia la diffusione di massa avviene negli anni 1950 con le celebri raccolte Mira Lanza, anche se non va dimenticata la raccolta Buitoni-Perugina degli anni 1930 (centrata sulle figurine). Non esplicitamente, ma questo documento descrive per sommi capi alcuni aspetti del fenomeno. Tra i premi della raccolta Buitoni-Perugina (anni 1930) figura anche “un servizio da tè o caffè per 12 persone”: non sembra essere il nostro caso, ma ci si avvicina. Senza un elenco di possibili raccolte, e senza una indicazione cronologica anche generica, è difficile stabilire questo aspetto.

    Marchi di fabbrica

    Nonostante i piatti siano solo 7, ci sono due gruppi con rispettivi marchi di fabbrica. La forma del marchio è la stessa, un’aquila sormontante un cartiglio. In un caso in la scritta recita Società Ceramica Italiana – Laveno mentre nell’altro al centro si legge Verbanum Stone e intorno Società Ceramica Italiana – SCI – Laveno.

    Base di un piatto in ceramica bianca, vista ravvicinata del marchio di fabbrica Società Ceramica Italiana, Verbanum Stone SCI Laveno.

    Perché due marchi diversi se i piatti sono uguali tra loro? Una cronologia dei marchi della Società Ceramica Italiana aiuterebbe a capirlo, ma non sono riuscito a trovarne una. Le ipotesi sul piatto sono due:

    • i marchi sono relativi a due diversi stabilimenti;
    • i marchi sono relativi a periodi diversi.

    Per inciso, queste sono le due classiche alternative dello studio delle produzioni ceramiche in archeologia: variazione nello spazio o nel tempo.

    Vediamo cosa è possibile stabilire su questi marchi basandosi sulle risorse disponibili in rete (il volume Laveno e le sue ceramiche: oltre un secolo di storia non è facilmente reperibile, anche se si trova in alcune biblioteche pubbliche). Verbanum Stone sembra più semplice da cercare, perché non corrisponde al nome della società, quindi inizieremo da quello.

    Il catalogo LombardiaBeniCulturali contiene una collezione di 516 oggetti prodotti dalla Società Ceramica Italiana, quasi tutti conservati nel museo di Laveno. Questo marchio propagandistico contiene la dicitura Verbanum Stone ed è datato tra il 1900 e il 1924. Ne esiste uno precedente, di stile molto diverso. Il tipo con aquila e cartiglio però non è molto significativo dal punto di vista cronologico perché è rimasto in uso anche dopo la fusione con Richard-Ginori, come si vede nella pagina già citata sopra del Museo di Doccia. Il marchio Verbanum è presente anche su alcune tazze e un piatto nella collezione del Berghof di Adolf Hitler, parte di un servizio donatogli da Benito Mussolini. Una versione finemente dettagliata del marchio fa la sua comparsa su questo piatto nella collezione della Wolfsonian–Florida International University.

    La cronologia dei marchi di fabbrica rimane difficile da stabilire con certezza.

    Poiché le schede di catalogo di LombardiaBeniCulturali contengono, nella versione dettagliata, sia la datazione sia la descrizione del marchio di fabbrica (dove presente), ho pensato che uno spoglio delle schede di catalogo potesse dare qualche indicazione. L’inizio è stato promettente, perché ha indicato che il marchio Verbanum Stone non va oltre gli anni 1930, ma ho voluto avere il conforto dei grandi numeri e controllare tutte le schede di catalogo. E il risultato è stato migliore del previsto.

    Ho trovato 128 schede su 516 che attestano la presenza del marchio “VERBANUM STONE”, ma alcune riportano anche questa spiegazione completa:

    La  presenza  della marca  in  verde  con  aquila  ad  ali  spiegate  e  la scritta  VERBANUM  STONE  indica  una  datazione  entro  il  primo  quarto  del  Novecento,  considerato  che  intorno  al  1925 Guido Andlovitz fece sostituire tale marca con quella con la scritta Lavenia.

    Ecco dunque una indicazione cronologica sicura, anche se non abbiamo ancora capito il rapporto con il secondo marchio, la cui presenza su piatti del tutto uguali potrebbe indicare l’utilizzo di più marchi in contemporanea, magari in stabilimenti diversi, oppure la produzione continuata di un servizio molto semplice anche dopo il cambio del marchio.

    Il tipo del piatto è molto semplice, e comprensibilmente non fa parte del catalogo LombardiaBeniCulturali, ma potrebbe essere un sottoprodotto molto elementare di questo servizio decorato da Piero Portaluppi negli anni 1920. C’è una denominazione precisa sulle forme dei piatti e dei servizi, ma non sono riuscito a trovarne una che corrisponda ai nostri piatti.

    Conclusione

    Sembra che in fondo i piatti fossero veramente di una mia bisnonna, e che abbiano ormai almeno 90 anni. Un bel traguardo per questi superstiti di un servizio da tavola più numeroso.

    Non è l’età anagrafica a rendere questi piatti interessanti ‒ e ci sono certamente cose più vecchie, in grado di raccontare una storia più intima di questa ‒ ma credo che dovremmo praticare un po’ più spesso queste “spigolature” sulla cultura materiale dell’altroieri: ho imparato qualcosa di nuovo sulla storia di una industria italiana, sul suo funzionamento e ho scritto una piccola storia su sette piccoli piatti che continueranno a stare nella credenza con gli altri, ma da oggi sono un po’ più interessanti.

  • La pietra scritta di Senarega

    La pietra scritta di Senarega è un romanzo di Marcellino Dini, ambientato (principalmente) in Valbrevenna. Dini non è uno scrittore di mestiere, ma questo è il suo secondo libro ambientato nelle valli dell’Antola.

    La narrazione ha inizio nel 551 a.C. e questo è forse il percorso più bello tra le varie storie che si intrecciano a cavallo tra passato remoto e presente: dare un nome, un volto ai Liguri che abitavano queste valli in epoca così remota è infantilmente affascinante, così come cercarvi l’eziologia toponomastica. È un peccato che i romanzi storici abbiano così paura di avventurarsi al di fuori dei confini cronologici sicuri di mondi e civiltà che tutti credono di conoscere (i Romani, per dire). Ma questo non è un romanzo storico.

    L’intreccio sembra ispirarsi al Codice da Vinci (che non ho letto, poco male): c’è una reliquia strettamente legata a Gesù, un intrigo internazionale… però il bello è che, con un breve episodio parigino, tutto è ambientato tra Genova, Crocefieschi e la Valbrevenna. E tutto sommato, l’ambientazione regge alla trama movimentata.

    Interessante, salvo occasionali momenti melensi, il personaggio dell’archeologa-super-esperta Mary Armanino, nella sua sfaccettatura di discendente di emigrati. Altrimenti è un po’ troppo “super” per essere credibile: bellissima, bravissima, al soldo di una organizzazione internazionale potentissima che mi ha ricordato per certi versi la SD-6 della serie tv Alias. Gli altri personaggi sono nella parte, ognuno al suo posto: i bravi sono bravi e i cattivi sono cattivi. Questo è un po’ noioso, in fin dei conti, specialmente alla fine, anche perché non si capisce (eticamente) per quale motivo Zevi che vuole tenere per sé la reliquia sarebbe più “buono” dei “cattivi” che la vogliono usare per i loro fini. Certo, c’è una dose di mistero che aleggia su di essa, c’è la segretezza assoluta resa indispensabile dal coinvolgimento di organizzazioni di altissimo livello…

    La lettura è piacevole, ma ci sono qua e là delle cadute di stile abbastanza evidenti. L’insistenza sull’attrazione fisica di Marco per Mary è sinceramente eccessiva (i momenti di sfogo di questa attrazione sono un po’ da Harmony ma lasciamo passare..), ed è un po’ troppo dettagliata la descrizione fisica e psicologica che viene fatta di ogni personaggio (anche minore) alla sua prima apparizione.

    Sotto molti aspetti mi piace pensare che questo libro si possa classificare come letteratura di serie D: dove la “d” sta per dilettante nel senso originale e positivo del termine, ovvero di qualcuno che trae diletto dalla scrittura, e che la affronta con passione. Rispetto alle serie A, B, C manca, a mio avviso, un lavoro di editing significativo che è caratteristico della produzione professionale.

    La pietra scritta di Senarega è pubblicato da LiberoDiScrivere (sulla pagina della scheda si legge anche la prefazione scritta da … mio padre, e il primo capitolo).

  • Middlesex

    Dopo almeno sei anni che lo vedevo girare sulle scrivanie e nelle borse degli amici, sono riuscito a leggere Middlesex di Jeffrey Eugenides, e a capire perché avrei dovuto leggerlo prima. Ma ogni libro arriva quando è il suo (e nostro) momento.

    Se devo dare una colpa per questo ritardo, punterò il dito contro la copertina. Sì, sto parlando di te, Oscar Mondadori. Perché mai questa immagine in copertina?

    Perché Middlesex è bello. Una bella storia, scritta bene (da un premio Pulitzer, direte “bella scoperta”). Sono un occasionale divoratore di libri, ma non mi capita tanto spesso di leggere 602 pagine in meno di 12 ore. Eppure così ho fatto, complice un lunghissimo viaggio dall’aeroporto di Heraklion a Marzano ai primi di agosto. Forse essere in viaggio aiuta a far scorrere questa storia di tre generazioni che inizia nel 1922 in Asia Minore. Forse aiuta essere in Grecia, anche se in Middlesex si capisce a fondo la differenza tra stato e nazione (così difficile da concepire per un italiano).

    La prima parte è forse quella che mi ha catturato di più, perché nonostante tutto conosco così poco del 1922, delle guerre e delle deportazioni e delle persone che le hanno vissute. Si potrebbe dire: non ti basta la storia d’Italia? Non potresti interessarti dell’Istria? Sì, potrei. Ma negli ultimi 7 anni è in Grecia che ho passato sempre più tempo, che ho imparato piano piano a conoscere i posti, a riconoscere le parole ascoltate per strada. A capire la differenza tra il prima e il dopo le deportazioni di massa. Atene è diventata una città, dopo il 1922, per dire.

    Dopo ci sono storie che attraversano un secolo o quasi di storia americana, ma anche quella esce fuori poco alla volta. I genitori di Cal sono ancora degli immigrati, pur essendo nati a Detroit. Forse è proprio questo uno dei tratti distintivi della società statunitense raccontata da Eugenides, dove i personaggi sono gli immigrati, quelli che faticano a trovare un posto che sia il loro, che sono costretti a cambiare e a fare i conti con il cambiamento, fino all’ultimo. Come Cal.

    Tutto il libro è incredibile per la (paranoica?) attenzione ai particolari, che però scorre tranquilla, senza momenti di assurdo dettaglio. Non c’è nessuna sospensione del giudizio lì a fare capolino, perché è tutto storicamente e umanamente autentico, forse anche perché Eugenides ha sempre un tratto fortemente autobiografico (questo ovviamente si scopre leggendo la sua biografia). Il mio metro di valutazione è labile: conosco poco e niente la letteratura contemporanea a stelle e strisce, se escludo letture comunque inorganiche di Paul Auster e altri scrittori. Poi uno scrittore che in 18 anni ha pubblicato 3 romanzi si lascia comunque apprezzare: mal che vada il tempo perso non è moltissimo. Accidenti alla copertina, sono appena in tempo per leggere il nuovo romanzo di Eugenides.

  • The Iron Heel

    The Iron Heel è un romanzo di Jack London pubblicato nel 1908. Visto che Jack London è morto nel 1916, The Iron Heel, così come tutti gli altri suoi romanzi, è nel pubblico dominio. Ultimamente ho deciso di dedicare una parte delle mie letture ad opere di pubblico dominio: in effetti, moltissimi classici sono in questa condizione. Mi ero ripromesso di leggere questo romanzo qualche mese fa, dopo aver letto dei brevi racconti distopici di poco successivi a questo.

    Ho letto il libro in digitale sul mio netbook. Non comodissimo, ma in fin dei conti la lettura scorre agevolmente.

    Ovviamente in Italia di Jack London sono noti soprattutto i romanzi “avventurosi” ambientati nel Klondike, che facevano parte della letteratura d’infanzia standard ancora una ventina di anni fa (oggi, non lo so). Questo è un London molto diverso, per certi versi precursore di opere molto famose come 1984 e apertamente socialista. Ci sono elementi tradizionali come il rinvenimento di un manoscritto secoli dopo la sua stesura, anzi in questo caso è il manoscritto a costituire il corpo principale del romanzo, interrotto dalle note a volte lunghissime del narratore, che vive in un 27esimo secolo in cui il socialismo ha realizzato i suoi programmi, dopo quattro secoli di oppressione da parte dell’oligarchia capitalista, del tallone di ferro.

    È davvero notevole il fatto che London scriva nella prima persona di Avis Everhard, cioè di una donna. Forse questo personaggio femminile non è riuscitissimo, nel senso che ha un percorso lineare che la porta in brevissimo tempo da essere una “figlia di papà” di inizio ‘900 a rappresentare il fulcro di una organizzazione internazionale socialista sotto copertura. Ma in fondo non è quello l’obiettivo: i personaggi di The Iron Heel sono quasi allegorie delle rispettive classi sociali che rappresentano, di traiettorie possibili e impossibili negli Stati Uniti d’America di cento anni fa.

    La popolazione nera è ancora “gente dell’abisso”, se si esclude la fugace apparizione di Jackson nei primi capitoli del libro. La rivoluzione socialista richiede il sacrificio di migliaia e migliaia di persone: la tensione è sempre oltre il presente. Nel romanzo solo la prospettiva “aliena” di Meredith, uomo del futuro socialista, rende accettabile l’ingenuità degli uomini e delle donne del presente e la loro fede incrollabile.

    Un discorso a parte merita la fine del romanzo. Anche qui (per quanto ne posso sapere io, almeno) London rompe gli schemi: da un lato sceglie uno stratagemma infantile per non allungare eccessivamente la storia, ed evitare di doversi dilungare dopo che gli eventi sono precipitati, perché tutto quello che succederà dopo la fine del manoscritto è già scritto, e all’oppressione succederà la rivoluzione. Dall’altro, ci vuole un bel coraggio (letterario) a lasciare una storia praticamente a metà.

    The Iron Heel si scarica dal progetto Gutenberg, ed è anche nella collezione di audiolib(e)ri di LibriVox.

  • C’è in Italia un pensiero post-colonialista dell’archeologia?

    Appunti presi sulla spiaggia di Preveli a Creta il 17 luglio 2011 e scarsamente rielaborati in seguito. Il discorso merita di essere approfondito.

    C’è in Italia un pensiero post-colonialista dell’archeologia? Mi pare di no. Non credo che l’archeologia colonialista abbia necessariamente a che fare con il fascismo: lo precede (in alcuni casi di diversi decenni, come peraltro il colonialismo in generale) e gli è sopravvissuta. Probabilmente questa identificazione contribuisce ad azzerare il problema coloniale e l’ipotesi post-colonialista come una questione già risolta.

    Eppure il problema c’è. Riesco a pensare ad almeno tre punti di partenza:

    1. il metodo di scavo, sia in relazione all’uso di manodopera locale, sia più in generale nelle tecniche e strategie;
    2. il rapporto con l’agenda culturale locale e la ricerca archeologica, storica, etc. del paese/paesi ospitanti;
    3. il rapporto con l’esotico e collocamento del luogo dove si opera in una dimensione “altra”, l’identificazione del presente con il passato e innamoramento temporaneo dell’esotico.

    Il punto 1 è forse quello più semplice da sviscerare e modellizzare: grandi aree o sondaggi, scavi pluridecennali o di breve durata, pochi archeologi e molti operai oppure pochi operai e molti archeologi, scavo oppure ricognizione. E ancora: approccio oggettivo, antichistico e definito oppure cangiante, riflessivo. Un sottoproblema è anche da ravvisare nelle forme gerarchiche del lavoro: pochi capi con precisi obiettivi e ampie conoscenze possono essere seguiti da giovani studenti e ricercatori in formazione con interessi specifici, anche di dettaglio, oppure essere semplicemente al seguito, in un luogo come un altro (e da qui la sciocca attesa di un metodo universale, buono per ogni contesto). Temo che questa situazione sia molto diffusa, non solo nell’ambito della ricerca italiana. In termini generali, può essere descritto come una mancanza o carenza di consapevolezza, che peraltro è tipica del post-colonialismo “per necessità”: il colonialismo vero conosce la lo storia passata e recente anche perché ha bisogno di essere a stretto contatto con il potere. L’ignoranza della storia recente, che è strettamente legata all’“appiattimento” del punto 3, è un punto piuttosto importante, che fa anche capire come un approccio binario al problema non possa essere esaustivo.

    Ritornando sul rapporto con il fascismo, mi sembra importante rimarcare una accezione ampia del concetto di colonialismo, in cui la ricerca delle origini (dalla remota preistoria alle innumerevoli “albe della civiltà”) o del mediterraneo impero antico non sono gli unici svolgimenti del tema. Come collocare altrimenti l’archeologia delle crociate o delle potenze mercantili, e il militarismo che studia fortificazioni d’ogni epoca?

  • Amsterdam, here I come

    The excavation campaign in Vignale is over, and a new season of study and research is just beginning for me. The next 12 months are the last year of my doctorate. To get a wider picture of ceramic studies beyond the traditional chronological limits of Late Antiquity (or, to put it more smartly, to follow Peter Brown’s own definition of it), I’m heading to Amsterdam today for a 3-days conference on “Fact and fiction in medieval and post-medieval ceramics in the Eastern Mediterranean”, organised at UvA by Dr. Joanita Vroom.

    As usual, I will share my notes from the conference on a shared notepad (here).

    By the way, this is the reason why I’m not going to Open Government Data Camp in Warsaw. Good luck to all the friends there!