I libri che ho letto nel 2017

Quest’anno mi porto avanti di qualche settimana rispetto al ritardo astronomico maturato negli anni e pubblico la lista dei pochi libri che ho letto nel 2017.

Il 2017 è stato l’anno in cui sono diventato papà, in cui ho traslocato dalla città dove è nato mio figlio a quella dove sono nato io ma dove non avevo quasi mai abitato, in cui ho cambiato lavoro per poter finalmente continuare a fare il mio mestiere. Quindi, scusate se ho letto troppo poco. Anche nel 2017 non ho letto nessun libro che non fosse scritto in italiano (mica intenzionalmente).

Ho anche iniziato a tenere traccia dei libri su inventaire.io.

Piero Colaprico, Trilogia della città di M.

Questo libro mi è stato donato da Stefano R., nativo della città di M., quando ho iniziato a lavorare nella città di M. il 13 dicembre 2017. L’ho consumato nei vagoni ferroviari prima dell’alba e dopo il tramonto viaggiando quotidianamente da Genova.

Le tre storie in cui si muove l’ispettore Bagni sono ambientate in una città di mezzo, tra quella vecchia che sta scomparendo e lascia il tempo ad una nuova. Muovendomi nella zona del Ticinese più volte ho provato la sensazione di essere stato in quei luoghi. Non sono un assiduo frequentatore della letteratura di genere, ma se leggo un poliziottesco, ora preferisco Bagni ai suoi colleghi più televisivi.

Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve

Ho iniziato a leggere questo libro verso fine anno, proprio come la Trilogia ad inizio articolo, viaggiando in treno lungo uno dei percorsi che dovrebbero essere toccati dalle Grandi Opere. E poiché il libro racconta con estrema precisione la realtà, ho faticato ad ogni pagina a reggere il peso di tutte le nefandezze, e per adesso non ho letto che un terzo del libro, forse un po’ meno.

È un libro che deve essere letto, perché è una storia che non è ancora conclusa e da queste parti oltre alla inutile e dannosa TAV abbiamo un altrettanto inutile terzo valico ferroviario, mentre le linee ferroviarie già esistenti del pendolarismo quotidiano sono in frantumi.

Edmund De Waal, La strada bianca

Questo è un libro di cui mi sono innamorato vedendo la copertina in vetrina nella mia libreria. A me piacciono le copertine che raccontano qualcosa del libro, e questa era già di per sé meritevole di essere portata a casa, anche se non ci fosse stato il libro dentro.

Ho letto il primo capitolo con l’emozione di chi scopre un tesoro. L’ho dovuto persino rileggere a voce alta, per poterlo capire in tutta la sua poesia. Questo libro è stato compagno di viaggio tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017.}

Non ho mai letto Un’eredità di avorio e ambra, che pure è sulla libreria di casa da anni. Non avevo capito bene di cosa si trattasse, potrei dire.

Per me la ceramica, e quindi anche la porcellana, è un elemento primordiale a cui ho dedicato moltissima parte della mia vita adulta, soprattutto manipolando, guardando, osservando migliaia di vasi rotti. Leggerne una storia raccontata in prima persona è stato un percorso di ricucitura, una forma di kintsugi letterario.

Marco Danielli, Uscita di sicurezza

Marco è prima di tutto un collega, che potrebbe sembrare molto versatile, vista la varietà di ruoli che ha rivestito nella vita in situazioni molto diverse. È stata una grande sorpresa scoprire che è anche un abile scrittore.

Un romanzo d’esordio finemente costruito che combina realtà autobiografica e finzione letteraria.

Igiaba Scego, Adua

Non so se i quattro lettori assidui di questa rubrica ci hanno fatto caso, ma da qualche anno leggo sempre almeno un libro di Africa. Quest’anno, addirittura due.

Leggere di Africa è inevitabilmente una seduta di colonialismo, di post-colonialismo, oltre che di un continente non misurabile, privo di significato a meno di non essere distorto da una proiezione geografica sbagliata. Nel caso clinico italiano credo si possa parlare a buon diritto di post-colonialismo assente – autrici come Igiaba Scego sono ogni giorno lì a smontare il buonismo, soprattutto con storie come quella di Adua, ben più di un romanzo storico.

Chinua Achebe, Le cose crollano

Ricevuto in dono e letto con gusto, questo primo libro della trilogia è un gioiello di grande profondità storica e soprattutto epica. Achebe muove e colpisce i suoi personaggi con l’eleganza di un vero classico. Leggendo è stato impossibile non rispecchiarsi nelle pagine di Congo, così totalmente diverso eppure intrecciato nelle stesse vicende storiche.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.