Nel 2018 ho fatto una scelta piuttosto originale per guidare le mie letture: ho recuperato a casa dei miei genitori un pacco di libri rimasti impilati negli ultimi anni, generalmente arrivati in regalo, che per qualche motivo non mi ero mai portato via. Libri che non avevo letto, ecco. Libri che avevo dimenticato di leggere. Uno magari potrebbe decidere di leggere solo una certa autrice per tutto l’anno, solo libri pubblicati nel 1965, o qualche criterio del genere.
Ho finito la pila di libri non letti e poi mi sono tuffato dentro 4 3 2 1 come una lontra nel fiume.
Daniele De Silva, Non avevo capito niente
Questo non era rimasto impilato ma mi ha dato l’idea di una annata a tema. Un po’ sconnesso nell’incedere ma è stata una bella lettura, forse troppo veloce.
Annamaria Fassio, I giorni del Minotauro
Un giallo piemontese edito da Frilli. Ben architettato e ambientato.
Chinua Achebe, Non più tranquilli
Se con Le cose crollano eravamo di fronte alla tragedia di una società antica, di un suo protagonista inizialmente invincibile, il salto di due generazioni ci porta in un tempo dell’Africa quasi contemporaneo, eppure ancora legato a quella società antica, ai suoi legami indissolubili da cui è difficile sciogliersi anche per chi è apparentemente molto brillante.
Antonio Pennacchi, Canale Mussolini
A me Canale Mussolini non è piaciuto. Ho faticato per leggerlo. Ho sperato a lungo che abbandonasse la prosa dal fare omerico via via che la storia si dipanava, ripetendosi sempre uguale, e invece niente. Ci ho sperato un po’ perché varie persone erano rimaste entusiaste. Di sicuro è scritto per conquistare il lettore. Di sicuro non avevo mai letto una giustificazione così lunga del fascismo, così assolutoria per chi ne è stato protagonista al minuto e così, diciamo, controversa nella figura del narratore. È difficile sospendere il giudizio mentre si legge questa epopea familiare fatta di personaggi tragici, immobili.
Come dice, scusi? Canale Mussolini avrebbe vinto il Premio Strega e io non capisco un’acca della letteratura italiana contemporanea? Ma io sto unicamente raccontando il libro come l’ho trovato io, che guarda caso poi risulta scritto da un prete, e sempre quest’anno mi son trovato con un altro illustre premiato ancor più penoso, e in fin dei conti se per far rinascere l’epica italiana dobbiamo sorbirci un revisionismo palloso e ripetitivo, allora lasciamola nella tomba. Questa è la mia versione dei fatti, poi vedete voi e andate in malora.
Enrico Giannichedda, Quasi giallo
Non conosco molti archeologi che scrivono gialli (ad eccezione, forse, di Fred Vargas che non è proprio un’archeologa). Quindi non sono preoccupato di dire che questo quasi giallo non mi è piaciuto moltissimo. Forse perché le parti archeologiche, che abbondano e quasi debordano, mi sono note in buon dettaglio sia per studio sia per averle sentite proprio dalla voce di Enrico Giannichedda, e in questa cornice sembrano paradossalmente meno interessanti. Forse perché le parti gialle sono abbastanza solidamente nel solco del genere, senza però essere veramente nel solco giallo della copertina, magari più noir o 10YR 2/1. Altri che hanno letto il libro non sono rimasti soddisfatti dal finale, che però tutto sommato a me piace.
Michele Serra, Ognuno potrebbe
Michele Serra è un membro di quella categoria di persone che svolgono il meschino dovere di partorire ogni giorno un pensierino da scolaro delle elementari per la pubblica fruizione. La forma libresca non migliora l’esito e questa storia di un precario, scritta da uno che il precario non sa nemmeno recitarlo sotto forma di macchietta, non piace proprio.
Timur Vermes, Lui è tornato
Tanto inquietante (oggi ancora più di quando è stato scritto, solo nel 2011) quanto scopppiettante, questo è il libro che più mi è piaciuto leggere nel 2018, carico di continui rilanci che solo un buonsenso ormai intorpidito può considerare assurdi. Non ho visto il film che ne è stato tratto, in cui il protagonista non è Hitler bensì Mussolini, ma ne ho parlato con alcuni che lo hanno visto: il discorso è andato a parare sul “messaggio” che l’autore trasmette. Io penso che sia un messaggio molto implicito, che l’autore abbia saputo mostrare in modo eccellente come funzionano, come possono funzionare certi meccanismi psicologici e sociali che hanno conseguenze rapidamente irreparabili, senza bisogno di manifestare una “ovvia” valutazione negativa che avrebbe reso molto meno incisivo il suo autentico messaggio. In ogni caso, lui è tornato già parecchie volte negli ultimi anni e sembra che non siano state vendute abbastanza copie di questo libro.
Edoardo Nesi, Storia della mia gente
Chi abbia dato un premio a questo libro, dovrebbe almeno giustificare il vistoso errore grammaticale del titolo, poiché questa è una storia individuale e solipsistica, vissuta e narrata alla prima persona singolare, da parte di un autore che, del suo passato rimpianto da rampollo fallito di famiglia operosa, ricorda i nomi propri dei macchinari (femminili, ovviamente) ma non quelli degli operai. Uno che dedica varie pagine al Martini nell’ambito del tracollo economico della piccola media impresa manifatturiera italiana. Uno che è felice di scendere in piazza a manifestare perché lo fa stare bene.
Il motivo del blasone è presto detto, essendo l’autore stato precedentemente inserito nella shortlist ha deciso di titillare il premio stesso con continui rimandi ad esso, rendendolo (immaginiamo a propria insaputa) co-protagonista di questa farsa che sa rendersi lucida solo in forma onirica – rivelandosi anche genuinamente impregnata di razzismo.
Paul Auster, 4 3 2 1
Questo libro, questi libri, sono anzitutto una smisurata forma di devozione, una lunghissima dichiarazione d’amore verso la scrittura e la letteratura, verso New York e Parigi e forse anche verso l’essere ebrei negli Stati Uniti. Non per caso la prima parte mi ha ricordato fortissimamente Middlesex, così come il rimando continuo tra storia personale e storia collettiva, non un semplice sfondo ma un palcoscenico.
Il volume è imponente e ha richiesto una certa disciplina nella lettura, evitando tassativamente di leggere più di un capitolo al giorno per non andare in confusione, ma la trama è certo uno degli elementi meno portanti del capolavoro, come prevedibile. Trama che è composta anche di frammenti, mattoni autobiografici composti in modi sempre diversi.
Ci sono capoversi lunghissimi che vorresti non finissero mai. Ci sono liste, ma che liste, di libri, di film, di poesie, di musica. C’è tantissimo sesso, muoiono molte persone e sono sempre le stesse persone i personaggi che vivono 4, 3, 2 vite leggermente o completamente diverse dall’una che tiene il filo.
Si ride, si gode e si soffre moltissimo con questo libro.
Paolo Lazzarin, Patagonia
Questo che mi ha regalato Elisa il 26 dicembre è un delizioso resoconto fotografico di viaggio. La Patagonia, al di là delle frasi da guida turistica, è difficile da spiegare, e la vastità degli spazi soverchia la vista, la mente. Questo viaggio si è svolto principalmente lungo la catena andina, via terra in direzione sud e via mare in direzione nord. Il nostro viaggio, più spezzato e incoerente, era stato certamente meno lento ma comunque sfogliando le pagine ho ritrovato quelle montagne, quelle strade e quei guanachi — perché poi sono uno dei compagni di viaggio più memorabili. Grazie.
Nel 2019 ho deciso che leggerò solo libri scritti da autrici.
Lascia un commento