Legacy archaeological data and storage devices

I found a CD and a floppy disk inside one of the lockers in our laboratory: They are from 8 years ago, and they contain data about the ceramic finds from the 2003 campaign in Gortyna. This looked like a very interesting finding, from two related points of view: Storage devices Nowadays, only certain desktop… Continua a leggere Legacy archaeological data and storage devices

In volo

Il cambiamento avviene ai margini, in periferia, ai confini. Non avere una identità definita, prescritta, è una condizione privilegiata. Non mi dispiace essere sempre a metà strada, sempre in discussione, mai precisamente pertinente. Sono anarchico. Vedo e sento i miei coetanei parlare sempre al passato, con il rimpianto di non avere qualcosa di scontato ad… Continua a leggere In volo

Museo archeologico di Portoferraio

Il museo civico archeologico di Portoferraio ospita reperti provenienti da tutta l’isola d’Elba e da alcuni relitti delle acque circostanti. Fortunatamente è stato possibile scattare fotografie all’interno, anche se naturalmente la qualità non è molto buona. Purtroppo non esiste un catalogo, anche se il materiale è in gran parte pubblicato. Scavando a Vignale, un sito… Continua a leggere Museo archeologico di Portoferraio

A look at pollen data in the Old World

Since the 19th century, the study of archaeobotanical remains has been very important for combining “strictly archaeological” knowledge with environmental data. Pollen data enable assessing the introduction of certain domesticated species of plants, or the presence of other species that grow typically where humans dwell. Not all pollen data come from archaeological fieldwork, but the… Continua a leggere A look at pollen data in the Old World

Longobardi? No, grazie

A Palazzo Bricherasio, Torino, fino a gennaio c’è una mostra dal titolo Longobardi. Se avete un fine settimana libero, e magari trovate bel tempo come abbiamo trovato noi pochi giorni fa, andate a Torino. La città è sempre più bella ed è veramente un piacere girare per le vie del centro. Alla mostra, invece, non… Continua a leggere Longobardi? No, grazie

Castori e Cultura Materiale

E per finire, che dire dei castori che costruiscono dighe modificando l’ambiente per un beneficio non immediato (cibo e tane sicure)? Hanno un progetto? Le dighe sono manufatti? Come avviene la trasmissione del sapere tecnico fra i castori?   Forse queste sono solo provocazioni prive di risposta e le dighe non sono certo fatte con… Continua a leggere Castori e Cultura Materiale

Al castello di Bogli

Oggi ho fatto una escursione al castello di Bogli. La camminata non è brevissima e la strada è interrotta in alcuni punti, rendendo il tragitto poco agevole. Del castello non c’è praticamente niente, se non qualche cresta di muro visibile in superficie. “Castello” è forse eccessivo come denominazione, viste le piccole dimensioni penso si tratti… Continua a leggere Al castello di Bogli

a/s

Di molte cose si può fare una analisi, ma sono ben poche quelle di cui si può fare anche una sintesi.

ex novo

Bella, bella bella idea davvero! Quando ho mostrato a Laura il sito ex-novo.org, lei mi ha risposto “C’è vita su Marte!”. Sì, evidentemente, c’è vita. Incredibile a credersi, ma non siamo soli in questa valle di lacrime. Sei pezzi (giornalistici, per fortuna non sono articoli di rivista scientifica), alcuni dal vago – e dimenticato –… Continua a leggere ex novo