Nel 2014 ho letto veramente poco. Un elenco abbastanza stringato: La prosivendola, Daniel Pennac Alta fedeltà, Nick Hornby Il gioco grande del potere, Sandra Bonsanti Per questo ho vissuto, Sami Modiano È il tuo giorno, Billy Lynn, Ben Fountain Baudolino, Umberto Eco L’armata dei sonnambuli, Wu Ming Archaeology stuff: In small things forgotten, Jim Deetz… Continua a leggere Libri che ho letto nel 2014
Categoria: Libri
Ho sempre letto e scritto molto sin da piccolo. Una volta ho anche scritto un libro. È difficile dire quanti e soprattutto quali libri ho letto, comunque ultimamente sto cercando di tenerne traccia. Non posso dire che mi piacciano dei generi in particolare, nemmeno per i film. Se mi piace, vuol dire che ci trovo qualcosa di bello (e non è detto che sia sempre la stessa cosa a piacermi in ogni situazione).
Questi sono i libri che leggo.
Introducing the Nobel Prize in Literature Index
I have been thinking about my own ignorance in culture recently, questioning my self-perception as an intellectual. A good example of this is how many Nobel laureates in Literature I have never bothered to read at all. In some cases books were only assignments in highschool, but I think that counts as education after all.… Continua a leggere Introducing the Nobel Prize in Literature Index
Libri 2013
Anche quest’anno una recensione sommaria dei libri che ho letto. Sempre troppo pochi. Libri vecchi e libri nuovi. Impressioni incoerenti. Questa non è una classifica. Wu Ming 1, Roberto Santachiara. Point Lenana Il mio libro del 2013. Perché? Primo, perché è un libro che racconta una storia che mi appartiene un po’, avendola ereditata, di… Continua a leggere Libri 2013
Duemiladodici in libri: un anno di letture
Avendo fallito miseramente nel tentativo di recensire uno ad uno i libri che ho letto nel corso del 2012 appena finito, tento almeno un elenco. A metà del 2012 ho ricevuto in regalo un lettore di e-book e questo in parte ha cambiato il modo in cui leggo. Ho letto la maggior parte dei libri… Continua a leggere Duemiladodici in libri: un anno di letture
DRM: buoni e cattivi
Il DRM è quell’insieme di tecnologie che impediscono di copiare liberamente un contenuto digitale: una traccia audio, un libro, un filmato. Il DRM serve a “bloccare la pirateria” ma in realtà non blocca proprio niente ed è solo una seccatura. Di recente ho acquistato 3 libri digitali dalle seguenti case editrici: Minimum Fax Ultima Books… Continua a leggere DRM: buoni e cattivi
La pietra scritta di Senarega
La pietra scritta di Senarega è un romanzo di Marcellino Dini, ambientato (principalmente) in Valbrevenna. Dini non è uno scrittore di mestiere, ma questo è il suo secondo libro ambientato nelle valli dell’Antola. La narrazione ha inizio nel 551 a.C. e questo è forse il percorso più bello tra le varie storie che si intrecciano… Continua a leggere La pietra scritta di Senarega
Middlesex
Dopo almeno sei anni che lo vedevo girare sulle scrivanie e nelle borse degli amici, sono riuscito a leggere Middlesex di Jeffrey Eugenides, e a capire perché avrei dovuto leggerlo prima. Ma ogni libro arriva quando è il suo (e nostro) momento. Se devo dare una colpa per questo ritardo, punterò il dito contro la copertina.… Continua a leggere Middlesex
The Iron Heel
The Iron Heel è un romanzo di Jack London pubblicato nel 1908. Visto che Jack London è morto nel 1916, The Iron Heel, così come tutti gli altri suoi romanzi, è nel pubblico dominio. Ultimamente ho deciso di dedicare una parte delle mie letture ad opere di pubblico dominio: in effetti, moltissimi classici sono in… Continua a leggere The Iron Heel
Wu Ming, 54
Ho letto 54. È un piacere da leggere. Rispetto agli altri romanzi di Wu Ming (Q, Manituana e Altai) ha una profonda differenza. È ambientato poco tempo fa. Parla di cose che tutti dovremmo conoscere, molto meglio delle rivolte dei contadini tedeschi e degli irochesi e degli ebrei esuli dall’Europa del XVI secolo. Parla di… Continua a leggere Wu Ming, 54
Two short science-fiction stories from the early 20th century
Today I spent 1 hour reading two science-fiction short stories from the early 20th century: The Machine Stops by E. M. Forster (1909, republished in 1928) The Thing from—”Outside” by G. A. England (1923) The first one is really surprising: to me, it is a very early example of dystopian science fiction, only two years… Continua a leggere Two short science-fiction stories from the early 20th century