Per un ligure che passa la maggior parte del tempo lontano dalla Liguria, le webcam installate sulle vette dell’Appennino Ligure sono una vera manna dal cielo…
-
Le tasse universitarie a Siena
Questa volta l’Università di Siena l’ha fatta proprio grossa. Con una decisione non molto cristallina, subito dopo avere offerto la possibilità di rateizzare le tasse in 8 pagamenti (tramite Consum.it, una società — guarda caso — del gruppo MPS), elimina le consuete due rate. Lo studente che si immatricola da quest’anno (e penso che saranno sempre meno) può pagare in due modi:
- In una unica rata
- In 8 mini-rate
Come dire: o i soldi passano da MPS, oppure sborsa n-mila € in un colpo solo. Bravi.
-
Crozza e l'antipolitica
Napolitano (su suggerimento di una giovane ragazza napoletana) invita i politici a dedicarsi meno alla propria immagine e ad apparire meno in TV. Invece, se tutti andassero in TV a farsi sputtanare da Maurizio Crozza come Mastella, forse la gente capirebbe qualcosa di più sulla politica. La reazione di Mastella è stata semplicemente inqualificabile… da bambino piccolo.
-
Kernel
Last night, for the first time since I use GNU/Linux, I got the Linux kernel compiled.
The main reason for recompiling was some extra speed, choosing my processor (Pentium M), removing useless modules and the like. Unbelievably, it all went fine (I’m using it right now). Well, not so strange, since I started from Debian’s
.config
. However, I didn’t notice any improvement. -
Aeroporto a Siena
Se vivete dalle parti di Siena, fatevi un giro su questo sito: http://ospiti.comune.siena.it/filoerba/aeroporto/index02.html.
Costruire un aeroporto a Siena, oltre a essere una speculazione (l’ennesima targata MPS), è anche la più grande cagata degli ultimi 10 anni. Collegamenti con Fiumicino (raggiungibile in 3h30 dal centro di Siena) e Malpensa (5h) che servono non si sa bene a chi.
Se è fatto per i turisti, allora consiglio agli amministratori di migliorare i trasporti su gomma e rotaia, a partire dal percorso Stazione FS – Centro. Al momento, chi esce dalla stazione deve percorrere 500 m a piedi per raggiungere la più vicina fermata dell’autobus, perché nello spazio dove sarebbe ovvio che ci fosse una fermata dell’autobus c’è un abuso edilizio (che sarà legale, ma è pur sempre un abuso).
-
From KML 2.1 to GML, Shapefile, whatever you like…
I have used a lot of times this method from Matt Perry for converting KML files to GML or anything readable by OGR (currently OGR can just write to KML 2.0, not read it).
Yesterday I was interested in viewing the Pleiades dataset, that can be downloaded in KML format. The mentioned method wasn’t working and gave strange results (e.g. < and > converted to < and >, no XML tags). It took me an hour before I noticed that the sed one-liner for getting rid of the KML namespace wasn’t working just because it was looking for 2.0 instead of 2.1, which is what I had and actually the most common version you find. This was driving the XSL parser mad.
So, just change that one character, or delete by hand the xmlns declaration in your file, letting the <kml> tag alone.
-
hackergotchi, now
Carlo ha attivato gli hackergotchi su planet.linux.it. Accorrete numerosi, mostrate i vostri visi!
-
.htaccess rewrite rules
Memo: if you use multiple rewrite rules in your .htaccess file, remember that each RewriteRule must follow the necessary RewriteCond, e.g. you can not pack all rules. Thus, this doesn’t work:
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule ^([^/]+)/([^/]+)$ index.php?jid=$1&mode=$2 [L,QSA] RewriteRule ^(.*)$ index.php?jid=$1 [L,QSA]
while this works smoothly.
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule ^([^/]+)/([^/]+)/([^/]+)$ index.php?jid=$1&mode=$2 [L,QSA] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule ^([^/]+)/([^/]+)$ index.php?jid=$1 [L,QSA]
Of course I stumbled upon this while hacking at my jabber presence agent.
-
OSGeo Local Chapter Italiano
Nella riunione del 7 settembre 2007, la Board of Directors di OSGeo ha
accettato la proposta fatta dell’Associazione Italiana per
l’Informazione Geografica Libera (Gfoss.it) per aderire come OSGeo Local
Chapter Italiano.Evviva!