Stefano Costa

There's more than potsherds out here

Faccio l’archeologo e vivo a Genova

Categoria: Archaeology

  • Rural population in the Early Middle Ages: again historians vs archaeologists!

    On 24th February 2012 I attended a lecture by Frans Theuws (Faculteit der Archeologie – Universiteit Leiden) about The Free and Unfree of the Historians and the Rural Population of the Archaeologists. It was part of a day-long conference held at the Universiteit van Amsterdam, but all other lectures were in Dutch, so it’s possible that I missed some of the wider topics under discussion.

    The following is a summary of the talk. Some parts are more elaborate, some others are patchy.

    Theuws started recalling the common view by historians of peasants in the Early Middle Ages as either free or un-free, this being the major if not the only characterisation possible on the grounds of textual sources. The leader of this position is Chris Wickham, especially in his recent Framing the Early Middle Ages book. However, archaeologists have access to different types of evidence, and see different things. Theuws argues in first place that “rural population” is a better naming from the point of view of archaeology.

    An example was made, from a charter of the early 8th century mentioned in the Liber Aureus, regarding a transfer of land properties by a rich woman named Bertilindis to Willibrord, abbot of Echternach and first bishop of Utrecht. The meeting where the charter was signed took place in Chalon-sur-Saone (Burgundy), but such places as Hapert in Brabant are mentioned. Among other things, there is an explicit reference to the rural population of those lands in the charter, being transferred together with the land:

    mancipiis V et uxoribus et infantibus eorum

    These people were not necessarily un-free, but only tied and dependent to the casata, according to Theuws. Should we call them house-tenants? Mancipia were certainly clearing land as part of their due obligations, but apparently there was nobody enforcing these obligations. Bertilindis herself refers to the lands in Hapert in a very generic fashion (“the lands I think I own”), and she probably never paid a visit to them.

    Is freedom vs un-freedom a useful status indicator? We sure know a lot about tenants from such textual sources, but almost nothing about the rest of the population. And probably ‒ goes on Theuws ‒ the others were the majority, both because not all children could keep the same status as their parents, and because we know from archaeology that there was a large number of villages without any trace of what could have been the place where these mancipia dwelt.

    Other common status indicators are e.g. weapons in male burials, but there has been a too easy association between weapons and freedom. How can we know that all armed men were actually free, asks Theuws.

    Devroey’s Puissants et misérables (a review here) follows the same “dualist” social structure as Wickham’s book, starting from the title. even though in the book this concept is more nuanced.

    There can be at least 3 differents points of view:

    1. status: objective and subjective right, Roman law, common law
    2. social condition
    3. economic condition

    These 3 “variables” should be regarded as (roughly) independent, but they are not always recognised as being so.

    In Dommelen, a female grave dating more or less to the same years of the Bertilindis charter (early 8th century). In Dommelen, graves are mostly female and children (only 1 man). Contemporary graves in nearby sites are almost devoid of grave goods. Here the village looks very poor and is made of very simple huts, but the burials in contrast are rich. A similar situation holds also in Geldrop, with male graves containing weapons. Without looking at the graves, these settlements would look very poor.

    It should be stressed that these are normal rural settlements. There may be a social stratification internal to these groups of population, but they are as a whole the lower stratum of the population in the region.

    Theuws proposed a three-fold social pyramid, refusing to call “peasants” the rural dwellers for whom archaeology provides evidence:

    1. aristocrats (textual sources)
    2. dependant peasants (textual sources)
    3. dwellers (archaeological evidence)

    In later periods, there are large estates (manorial system) that comprise these settlements, but it may be that such settlements were independent before the establishing of such estates. A crucial point is that most textual evidence dates from the 9th century and not earlier.

    Dwellers within an estate might be free or not, dependent or nor, but archaeology is not able to see these differences. Instead, it’s the economic condition that can be understood from archaeological evidence.

    Wickham argues that the rural population was not sufficient to sustain an economy of scale (like the Roman one). Steuer (1997) describes a model of top-down and peer-to-peer exchange, and they can coexist in the same world system.

    Grave goods are not local products: they include objects like rings, fibulae and belt fittings. What or who moved these objects? Were they traded or were people carrying them? Whatever the case, these rural populations had access to distribution networks ranging as far as the Alps, as is shown by the example of a specific type of belt buckle.

    In a very short period, these belt sets spread all across north-western Europe. Why? Abundant production is not sufficient as an explanation, because people also have to accept, buy and use a certain model. This is especially true for jewellery and belts.

    Pottery and other goods need to be part of this exchange model: rural population had a key role in economy as consumers, and this role was not limited to the elites. There was a complex European distribution network: no economy is exclusively international or regional.

    Rural population did lots of activities that are artificially thought as separate like trade, fishing, agriculture, etc. We should move towards models of an eclectic economy of the Early Middle Ages, asks Theuws.

    There is little archaeological evidence (especially when it comes to grave goods) for the 8th and 9th century.

    Rural society was important for demand. Estates were probably created to exploit the existing and flourishing rural production, and not the other way. The creation of estates took away surplus and blocked the flow of goods to the lower levels of society.

    I liked this lecture, because in many ways this debate is familiar with other things I’ve studied, so it was not entirely terra incognita. But my knowledge about this part of Europe is scarce if anything.

    However, what I would have liked even more was a more detailed examination of the archaeological evidence.

  • Società Ceramica Italiana di Laveno

    Probabilmente in molte case italiane ci sono piatti simili a questo.

    Piatto in terraglia bianco con sottili bordi arancioni, in parte consumati

    La cosa che però forse solo pochi fanno è voltare il piatto sottosopra, leggere il marchio di fabbrica e cercare di saperne qualcosa di più. OK, le produzioni ceramiche di massa del XX secolo non saranno particolarmente eccitanti, ma credo che proprio questa loro diffusione le renda degne almeno di uno sguardo.

    Piatto in ceramica bianca, vista della base con il marchio di fabbrica Società Ceramica Italiana Laveno.

    Il reperto in questione è un piattino da frutta, presente nella collezione di famiglia in 7 esemplari. Secondo mia nonna provengono sono stati acquisiti tramite una raccolta di punti fedeltà. Secondo mia madre erano di una delle sue nonne e non hanno niente a che vedere con una raccolta punti.

    Quindi? A quando risalgono i piatti da frutta con il bordo arancione? Sono un cimelio o una banalità? A quante generazioni sono sopravvissuti?

    Società Ceramica Italiana di Laveno

    Il marchio di fabbrica rimanda esplicitamente alla Società Ceramica Italiana di Laveno (VA).

    La Società Ceramica Italiana di Laveno, fondata nel 1856, va incontro alla fusione con la Richard-Ginori nel 1965, e per questo motivo si trovano alcune informazioni sulla sua storia sul sito web del Museo di Doccia. Altre informazioni storiche sono pubblicate da Roberto Conti nel suo Archivio della Ceramica Italiana del ‘900 (ripreso, purtroppo senza nessuna aggiunta, dal blog Il Piatto Antico). I punti salienti sono:

    • viene fondata nel 1856, da parte di ex-dipendenti della società Richard;
    • nel 1883 assume la denominazione di Società Ceramica Italiana (S.C.I.);
    • negli anni 1920 e 1930 sotto la direzione artistica di Guido Andlovitz eccelle nella produzione di servizi da tavola;
    • nel 1956 entra a far parte del gruppo Richard-Ginori;
    • nel 1965 avviene la definitiva fusione.

    Questa cronistoria è di per sé sufficiente a collocare entro il 1965 la produzione dei nostri piatti da frutta. Infatti, sulla stessa pagina web del Museo di Doccia indicata sopra, è evidente che dopo la fusione lo stabilimento di Laveno continuò a produrre ceramiche, ma con il marchio Richard Ginori.

    Il terminus post quem è il 1883, ma sembra a prima vista un po’ troppo indietro.

    Raccolta punti si o no?

    Proseguiamo l’indagine con la raccolta punti. Si tratta di un argomento su cui non è facile reperire informazioni storiche in rete, anche a causa della promiscuità dell’argomento con le raccolte attuali. In Italia la diffusione di massa avviene negli anni 1950 con le celebri raccolte Mira Lanza, anche se non va dimenticata la raccolta Buitoni-Perugina degli anni 1930 (centrata sulle figurine). Non esplicitamente, ma questo documento descrive per sommi capi alcuni aspetti del fenomeno. Tra i premi della raccolta Buitoni-Perugina (anni 1930) figura anche “un servizio da tè o caffè per 12 persone”: non sembra essere il nostro caso, ma ci si avvicina. Senza un elenco di possibili raccolte, e senza una indicazione cronologica anche generica, è difficile stabilire questo aspetto.

    Marchi di fabbrica

    Nonostante i piatti siano solo 7, ci sono due gruppi con rispettivi marchi di fabbrica. La forma del marchio è la stessa, un’aquila sormontante un cartiglio. In un caso in la scritta recita Società Ceramica Italiana – Laveno mentre nell’altro al centro si legge Verbanum Stone e intorno Società Ceramica Italiana – SCI – Laveno.

    Base di un piatto in ceramica bianca, vista ravvicinata del marchio di fabbrica Società Ceramica Italiana, Verbanum Stone SCI Laveno.

    Perché due marchi diversi se i piatti sono uguali tra loro? Una cronologia dei marchi della Società Ceramica Italiana aiuterebbe a capirlo, ma non sono riuscito a trovarne una. Le ipotesi sul piatto sono due:

    • i marchi sono relativi a due diversi stabilimenti;
    • i marchi sono relativi a periodi diversi.

    Per inciso, queste sono le due classiche alternative dello studio delle produzioni ceramiche in archeologia: variazione nello spazio o nel tempo.

    Vediamo cosa è possibile stabilire su questi marchi basandosi sulle risorse disponibili in rete (il volume Laveno e le sue ceramiche: oltre un secolo di storia non è facilmente reperibile, anche se si trova in alcune biblioteche pubbliche). Verbanum Stone sembra più semplice da cercare, perché non corrisponde al nome della società, quindi inizieremo da quello.

    Il catalogo LombardiaBeniCulturali contiene una collezione di 516 oggetti prodotti dalla Società Ceramica Italiana, quasi tutti conservati nel museo di Laveno. Questo marchio propagandistico contiene la dicitura Verbanum Stone ed è datato tra il 1900 e il 1924. Ne esiste uno precedente, di stile molto diverso. Il tipo con aquila e cartiglio però non è molto significativo dal punto di vista cronologico perché è rimasto in uso anche dopo la fusione con Richard-Ginori, come si vede nella pagina già citata sopra del Museo di Doccia. Il marchio Verbanum è presente anche su alcune tazze e un piatto nella collezione del Berghof di Adolf Hitler, parte di un servizio donatogli da Benito Mussolini. Una versione finemente dettagliata del marchio fa la sua comparsa su questo piatto nella collezione della Wolfsonian–Florida International University.

    La cronologia dei marchi di fabbrica rimane difficile da stabilire con certezza.

    Poiché le schede di catalogo di LombardiaBeniCulturali contengono, nella versione dettagliata, sia la datazione sia la descrizione del marchio di fabbrica (dove presente), ho pensato che uno spoglio delle schede di catalogo potesse dare qualche indicazione. L’inizio è stato promettente, perché ha indicato che il marchio Verbanum Stone non va oltre gli anni 1930, ma ho voluto avere il conforto dei grandi numeri e controllare tutte le schede di catalogo. E il risultato è stato migliore del previsto.

    Ho trovato 128 schede su 516 che attestano la presenza del marchio “VERBANUM STONE”, ma alcune riportano anche questa spiegazione completa:

    La  presenza  della marca  in  verde  con  aquila  ad  ali  spiegate  e  la scritta  VERBANUM  STONE  indica  una  datazione  entro  il  primo  quarto  del  Novecento,  considerato  che  intorno  al  1925 Guido Andlovitz fece sostituire tale marca con quella con la scritta Lavenia.

    Ecco dunque una indicazione cronologica sicura, anche se non abbiamo ancora capito il rapporto con il secondo marchio, la cui presenza su piatti del tutto uguali potrebbe indicare l’utilizzo di più marchi in contemporanea, magari in stabilimenti diversi, oppure la produzione continuata di un servizio molto semplice anche dopo il cambio del marchio.

    Il tipo del piatto è molto semplice, e comprensibilmente non fa parte del catalogo LombardiaBeniCulturali, ma potrebbe essere un sottoprodotto molto elementare di questo servizio decorato da Piero Portaluppi negli anni 1920. C’è una denominazione precisa sulle forme dei piatti e dei servizi, ma non sono riuscito a trovarne una che corrisponda ai nostri piatti.

    Conclusione

    Sembra che in fondo i piatti fossero veramente di una mia bisnonna, e che abbiano ormai almeno 90 anni. Un bel traguardo per questi superstiti di un servizio da tavola più numeroso.

    Non è l’età anagrafica a rendere questi piatti interessanti ‒ e ci sono certamente cose più vecchie, in grado di raccontare una storia più intima di questa ‒ ma credo che dovremmo praticare un po’ più spesso queste “spigolature” sulla cultura materiale dell’altroieri: ho imparato qualcosa di nuovo sulla storia di una industria italiana, sul suo funzionamento e ho scritto una piccola storia su sette piccoli piatti che continueranno a stare nella credenza con gli altri, ma da oggi sono un po’ più interessanti.

  • C’è in Italia un pensiero post-colonialista dell’archeologia?

    Appunti presi sulla spiaggia di Preveli a Creta il 17 luglio 2011 e scarsamente rielaborati in seguito. Il discorso merita di essere approfondito.

    C’è in Italia un pensiero post-colonialista dell’archeologia? Mi pare di no. Non credo che l’archeologia colonialista abbia necessariamente a che fare con il fascismo: lo precede (in alcuni casi di diversi decenni, come peraltro il colonialismo in generale) e gli è sopravvissuta. Probabilmente questa identificazione contribuisce ad azzerare il problema coloniale e l’ipotesi post-colonialista come una questione già risolta.

    Eppure il problema c’è. Riesco a pensare ad almeno tre punti di partenza:

    1. il metodo di scavo, sia in relazione all’uso di manodopera locale, sia più in generale nelle tecniche e strategie;
    2. il rapporto con l’agenda culturale locale e la ricerca archeologica, storica, etc. del paese/paesi ospitanti;
    3. il rapporto con l’esotico e collocamento del luogo dove si opera in una dimensione “altra”, l’identificazione del presente con il passato e innamoramento temporaneo dell’esotico.

    Il punto 1 è forse quello più semplice da sviscerare e modellizzare: grandi aree o sondaggi, scavi pluridecennali o di breve durata, pochi archeologi e molti operai oppure pochi operai e molti archeologi, scavo oppure ricognizione. E ancora: approccio oggettivo, antichistico e definito oppure cangiante, riflessivo. Un sottoproblema è anche da ravvisare nelle forme gerarchiche del lavoro: pochi capi con precisi obiettivi e ampie conoscenze possono essere seguiti da giovani studenti e ricercatori in formazione con interessi specifici, anche di dettaglio, oppure essere semplicemente al seguito, in un luogo come un altro (e da qui la sciocca attesa di un metodo universale, buono per ogni contesto). Temo che questa situazione sia molto diffusa, non solo nell’ambito della ricerca italiana. In termini generali, può essere descritto come una mancanza o carenza di consapevolezza, che peraltro è tipica del post-colonialismo “per necessità”: il colonialismo vero conosce la lo storia passata e recente anche perché ha bisogno di essere a stretto contatto con il potere. L’ignoranza della storia recente, che è strettamente legata all’“appiattimento” del punto 3, è un punto piuttosto importante, che fa anche capire come un approccio binario al problema non possa essere esaustivo.

    Ritornando sul rapporto con il fascismo, mi sembra importante rimarcare una accezione ampia del concetto di colonialismo, in cui la ricerca delle origini (dalla remota preistoria alle innumerevoli “albe della civiltà”) o del mediterraneo impero antico non sono gli unici svolgimenti del tema. Come collocare altrimenti l’archeologia delle crociate o delle potenze mercantili, e il militarismo che studia fortificazioni d’ogni epoca?

  • Amsterdam, here I come

    The excavation campaign in Vignale is over, and a new season of study and research is just beginning for me. The next 12 months are the last year of my doctorate. To get a wider picture of ceramic studies beyond the traditional chronological limits of Late Antiquity (or, to put it more smartly, to follow Peter Brown’s own definition of it), I’m heading to Amsterdam today for a 3-days conference on “Fact and fiction in medieval and post-medieval ceramics in the Eastern Mediterranean”, organised at UvA by Dr. Joanita Vroom.

    As usual, I will share my notes from the conference on a shared notepad (here).

    By the way, this is the reason why I’m not going to Open Government Data Camp in Warsaw. Good luck to all the friends there!

  • Eleutherna: first week of excavation on the Acropolis

    On the 23rd August Elisa and myself came back to Crete for another week of archeological excavation, this time in Eleutherna with the University of Crete.

    Eleutherna: Sector II – Acropolis

    Dr Christina Tsigonaki came to visit our excavation in Gortyna last month and she was very kind to invite us in Eleutherna. The excavations here are one of the best in Greece, also for the very good quality of publications. The work of Christine Vogt and Anastasia Yangaki on the ceramic finds from Eleutherna is a point of reference for my research, even if mine is based in Gortyna and the ceramic evidence is quite different, also judging from what I have seen in these first days.

    Eleutherna: Pyrgi – the tower

    The excavation team is directed by Dr Tsigonaki and the people, all students from the University of Crete, are very nice ‒ it’s a pleasure to work with them and to learn some more Greek from their mouth. We start working at 7:00 am until 2:30 pm and finds washing takes place at the local school (now unfortunately empty) from 5:30 pm until 9:30 pm. The documentation system is based on SYSLAT, the one developed on the French site of Lattara/Lattes, and it’s not so different from others I have used before. Everybody is doing their own bit of everything (washing, keeping records, writing short descriptions of sherds, etc), there’s not much specialisation but it’s an effective way of teaching the basics of how to run an archaeological excavation.

    The Acropolis of Eleutherna is also an ideal archaeological context for looking at the development of “hilltop” settlements from Antiquity into the Byzantine era: this is in a few words Elisa’s research topic.

  • Marble caves in southern Evvoia

    I’ve published a short post at the Ancient Marbles blog with a video about the sea-fronting marble caves on the southern coast of Evvoia in Greece.

  • Una fornace da calce in Val Pentemina

    È il 18 luglio 2007. Arriviamo alle Serre di Pentema passando da Montoggio. Anche venendo da Torriglia la strada è molto migliore e più veloce.

    Accompagnatori sono Tilio (Attilio Sciutto) e Carletto (Carlo Traverso). Andiamo a vedere una fornace da calce “antica”, che loro non hanno mai usato, né hanno mai sentito i loro vecchi dire di averla usata.

    Dalle Serre scendiamo verso la gea passando per la mulattiera in direzione di Montoggio. A metà circa si divide la mulattiera per Montoggio (a destra) e quella che scende ancora. Si arriva in fondo praticamente alla confluenza della Pentemina con il rio di Fallarosa, che iniziamo a risalire.

    Nella gea si prendeva la sabbia per costruire, che poi veniva portata su con i muli, o a spalla per chi non aveva i muli. C’erano punti specifici dove si raccoglieva la sabbia, che con lo scorrere continuo dell’acqua era molto pulita. Usava che quando qualcuno individuava un mucchio di sabbia, ci posava delle pietre sopra, a segnalare che intendeva farne uso. Le altre persone perciò evitavano di prendere quella sabbia, che era già stata ”prenotata”.

    Non mi sono nemmeno accorto che stavamo salendo su verso Fallarosa invece che nella Pentemina. Comunque, alla confluenza dei due corsi d’acqua, c’è il Campo da Sera Vegia, che Tilio chiama così. Non c’è molto da vedere se non parecchie pietre. Chissà che a fare qualche prospezione non esca qualcosa. Lungo il percorso, dove l’alluvione non ha mangiato del tutto il terreno, si incontrano spesso delle ciasse da carbon, riconoscibili perché sono perfettamente piane, anche con muretti di sostegno. Queste piazze, anche se erano del proprietario del terreno, venivano usate da tutti, e tutti quelli che la usavano facevano in modo di lasciarla come l’avevano trovata, pulita.

    Non c’è molta acqua, comunque salendo si incontrano tre laghetti: Lago do Pian, Lago da Conca, Lago di Merli (perché qui ci faceva il nido il merlo – martin? – pescatore). Ci sono un po’ di pesci e anche i gamberi di fiume, che sono più grandi di quanto credessi. Troviamo anche la Teccia longa (sulla nostra sinistra, salendo), una cavità nella roccia, in pratica uno strato geologico che è stato dilavato tra due più resistenti, dove si cercava riparo dalla pioggia con gli animali al pascolo.

    Arriviamo alla fornace, che è sulla nostra destra risalendo. Non so a che altezza ci troviamo di preciso: il GPS un po’ per la vegetazione e un po’ perché siamo in fondo alla valle stretta non funziona. Al tempo stesso, nonostante ci fosse una strada che da Fallarosa veniva fin quaggiù, ormai non ce n’è traccia. La mia impressione è che ci troviamo all’altezza del Fricciaro, o tra Fricciaro e i Campi.

    La fornace è ancora molto alta. Dal piano del terreno sarà almeno 3 metri, forse di più. In alto invece è al pari con il livello della terra. Dentro è quasi completamente vuota, anche se non si riesce a vedere il boccacion da dove venivano infilate le pietre e le fascine di castagno. Semplificando, purtroppo, la spiegazione di come funzionava questa fornace è questa: la fornace è chiusa, e si conclude in alto con una falsa volta; il materiale viene inserito solo dal basso, e infatti il boccacion è grande perché ci deve entrare una persona dentro; all’interno le pietre sono disposte ordinatamente, una sopra l’altra; si usano fascine di legna. La calce così ottenuta viene selezionata, il crudo viene scartato; si mette in una fossa, dove viene aggiunta piano piano acqua: in questo modo la calce si “raffina” e diventa di ottima qualità. È Tilio stesso a farmi notare come questo procedimento, sicuramente più laborioso, dà però come risultato una calce di qualità nettamente superiore a quella del cemento industriale. Nessuno di loro ha mai usato questa fornace in particolare, ma hanno usato altre fornaci secondo questo procedimento. Ovviamente la posizione della fornace è strategica e deve essere in una zona ricca di pietra da calce (filon da pria da câsin-na). La fornace è costruita con un altra pietra, che però non sanno specificarmi.

    Tutta un’altra storia è quella della seniêla, cioè una fornace per la calce molto più piccola, che può essere costruita e operata da una persona sola. Il nome deriva dalla cenere, che alla fine della lavorazione spesso si trova mescolata alla calce. Questa fornace ha una bocca molto più piccola, sempre in basso, che serve solo per accendere la combustione. In alto non è chiusa, ma aperta. Partendo dal fondo vengono sistemati vari strati di legna di castagno (e non altri legni più forti) e pietre di piccole dimensioni (meno di 10 cm). Viene dato il via alla combustione dal basso, e si continuano ad aggiungere strati di legna e pietre finché la seniêla non è piena, o finché c’è la quantità necessaria. Anche qui è importante selezionare la calce, cercare di lasciar fuori la cenere e i crudi.

    Esaurita la fornace, torniamo indietro e decidiamo di risalire alle Serre per l’altra mulattiera, quindi risaliamo una parte della Pentemina. Troviamo sulla nostra destra il Muin do Bacioccu.

    Sopra il Muin do Bacioccu, all’altezza della sua presa, c’è il Campo da Preisa, dove si coltivavano la mêga, le patate e il grano ancora dopo la guerra. Nello stesso punto si vede benissimo la ciuxa che portava acqua, anche volante (su travi di legno). Dopo qualche esitazione, Tilio conferma i miei ricordi: più in su, “da a Nina” la ciuxa passava da una parte all’altra della gea, con un pilastro in muratura e travi di legno.

    Risaliamo verso le Serre e raggiungiamo la mulattiera che va fino al mulino delle Bande, dove è nato Tilio, passando per una costa che in basso si chiama Leman e in alto Banda. E arriviamo alle Serre, un po’ stanchi ma molto soddisfatti.

    https://www.youtube.com/watch?v=SF5_-Sbl-Bc
  • Byzantine and Christian Museum of Athens: the pottery on display

    I had a chance to spend two entire weeks in Athens last November. Apart from studying at the Italian, British and American libraries, I also visited the Byzantine and Christian Museum, that has a good collection of Early Byzantine pottery and silverware. The collection was noted by Sebastian Heath, who used to keep a review of such resources on one of his blogs.

    Silver tableware

    Lamps

    Amphorae

    Saint Menas pilgrim flasks

    African Red Slip Ware, Hayes 104 large dish

    Kitchen and tableware

    Coins

    Glass and ceramic unguentaria

    Late Roman jugs and lamps from the Panepistimio metro station

  • Gortina di Creta nel IV e nel VII secolo d.C.

    Lunedì 11 e mercoledì 13 aprile 2011 si sono svolti a Padova e a Siena due seminari su Gortina di Creta nel IV e nel VII secolo d.C., nell’ambito delle rispettive scuole di dottorato in archeologia. Gli incontri erano aperti agli studenti ma hanno avuto come scopo principale quello di agevolare la presentazione dei risultati più recenti delle ricerche in corso e la discussione dei temi più rilevanti per l’agenda della ricerca a Gortina.

    Questi due seminari facevano seguito a quello del 2009 sullo studio della ceramica tenuto a Milano, e dovrebbero essere seguiti nell’autunno 2011 da un seminario sull’VIII secolo, a Bologna.

    Il IV secolo (de ruptura)

    A Padova le presentazioni hanno trattato il teatro del Pythion e l’area antistante (successivamente occupata dal quartiere bizantino), oltre ad una panoramica più ampia sull’area del Pretorio e del complesso santuariale del Pythion tra età tardo-ellenistica e tardoantica.

    Il punto più importante, che emerge con chiarezza dalle tre aree di scavo qui presentate, è che già dall’inizio del IV secolo si hanno chiari segni di abbandono del complesso santuariale del Pythion (tempio, teatro, stadio) che occupa l’intera area monumentale antica (in pratica, quella oggetto di studio della Scuola Archeologica Italiana). Il terremoto del 365 d.C. andò quindi a colpire un insieme di edifici già in corso di degrado, riutilizzati per stabulazione di animali (questa non deve essere necessariamente intesa come una attività “povera” ‒ in particolare per quanto riguarda i cavalli uccisi dal crollo del teatro) e recupero di materiale da costruzione.

    Il VII secolo (de continuitate)

    A Siena abbiamo trattato il VII secolo, che è il tradizionale momento di “rottura” nelle periodizzazioni della vita della città, in particolare in virtù del sisma dell’anno 670 d.C., che avrebbe posto bruscamente fine ad una precedente situazione di relativo ordine urbano. Di fatto, sono invece ormai molti gli indizi che invece fanno intuire una prosecuzione della forma urbana, almeno in alcune aree della città, legate al potere religioso o civile. La necessità di affinare gli strumenti di analisi e datazione per il periodo tardo è stata sottolineata, pur con la difficoltà legata ad un panorama mediterraneo completamente cambiato: assenza di ceramiche sigillate, volume del traffico in anfore drasticamente ridotto, tendenza dei centri urbani ad una progressiva autarchia basata sul proprio territorio (in alcuni casi, senza successo sul lungo termine come a Gortina).

  • Ossessione, identità, stratigrafia

    L’archeologia ha/è l’ossessione del tempo che scorre. Vedere il passato, il susseguirsi dei fatti, guardando nel presente oggetti immobili, inutilizzati.

    L’archeologia ha a che fare con l’identità, l’identificarsi in qualcun altro, in un altro tempo-luogo, facendolo temporaneamente, lucidamente e in maniera ripetitiva. L’archeologia è teatro.

    La strati-grafia va intesa come tutte le altre -grafie artistiche e creative: una forma di composizione con sue regole ma intimamente bisognosa di un atto creativo: strati- è lo strumento utilizzato per la -grafia.